FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] quelli mondiali che solo attraverso una svalutazione o una generale deflazione economica si sarebbe potuto risolvere. D'altra parte la stessa politicaagraria del governo e la resistenza dell'ambiente industriale furono più forti delle intenzioni; la ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] e delle reazioni di ogni provvedimento. Questa politica, indicata in un primo tempo come "Sistema della direzione pianificata" e ora denominata Programma Economico V. Dedeček, R. Miňovský: Scuola superiore di agraria, Nitra 1965; S. Franc, L. Hanf: ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] 'indirizzi della politicaagraria si riflettono nelle variazioni avvenute nell'utilizzazione del suolo: fra il 1961 e il 1972 albanese.
Il coordinamento politico, economicoe militare con l'URSS caratterizzava la politica bulgara sin dal 1947 ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] 16 città superano i 100.000 abitanti.
L'economiaè essenzialmente agricola e circa sei decimi dei lavoratori vi sono occupati, malgrado la forte urbanizzazione. La politicaagraria seguita tende a rendere autosufficiente questo settore, cercando ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] parte, ma vi prevalevano sistemi economicie sociali primitivi, semicoloniali e semicapitalisti. Non bisogna poi dimenticare terre ai latifondisti e ridistribuendole ai contadini. Una volta al potere, la loro politicaagraria si svolse secondo tre ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] accanto alle facoltà di Economiae Commercio e di Medicina, sta avviando quelle di Agrariae di Biologia marina. , Verso una politica di riassetto territoriale della collina interna e della montagna marchigiana, in Riconversione e recupero ..., cit ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] in ordine alla sua posizione giuridica internazionale, in armonia con gli interessi politici, militari ed economici del Reich. Il capo dell'amministrazione autonoma aveva i diritti e le prerogative di un capo di stato, ma doveva godere, per esplicare ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] polemiche penetrano anche nel dibattito politico interno. La situazione economicae finanziaria si aggrava ulteriormente e per fronteggiare la situazione vengono prese urgenti misure di politicaeconomica. In politica estera il premier Wilson compie ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] si è prolungata fino al momento della rivalutazione del marco tedesco. La politicaeconomicae una delle Fiandre, ecc.) si era data una fisionomia agraria assai moderna, mediante la centuriatio e la divisione del territorio in particelle di m 700 ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] economiche) è stato firmato un accordo con l'Uruguay (30 dicembre 1946). Ad agevolare lo sviluppo industriale e i miglioramenti sociali, si prevede la costruzione di grandi opere pubbliche (strade, porti, ecc.) e si adotta una politica doganale ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...