NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] politica d'intervento statale. Nazionalizzò la Banca di Nuova Zelanda, le miniere di carbone, le società di navigazione aerea; abolì la "quota agraria a lunga scadenza con la Gran Bretagna e un accordo economico con l'Australia (giugno 1948).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale di Santo Domingo (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781; III, 11, p. 663). La divisione amministrativa è stata più volte rimaneggiata nel corso degli anni Sessanta e oggi il paese [...] la restituzione di aziende confiscate e la nazionalizzazione di terre; è mancata, però, una vera riforma agraria. Le colture della canna di uomini politici non invisi alla piccola borghesia, soddisfatta da una certa ripresa economicae da una ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] l'educazione e lo sviluppo umano, il patto fiscale e il ruolo del governo nelle politiche di sviluppo economico. Questo vie di comunicazione e dei valichi di frontiera, riproposero con grande clamore la questione della riforma agraria. Nel novembre- ...
Leggi Tutto
Saint Vincent e Grenadine
Anna Bordoni e Silvia Moretti
(App. V, iv, p. 604)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La popolazione, pari a 112.000 ab. (1998), continua ad accrescersi rapidamente, [...] economica prevalente e a questo settore, già a partire dalla metà degli anni Ottanta, il governo ha rivolto il proprio interesse attraverso la realizzazione di una riforma agrariae Ottanta e Novanta la vita politica di S. V. e G. è stata dominata ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] di una riforma agraria incontrò l'ostilità politico-militari, i talebani dimostrarono viceversa una forza espansiva considerevole. Grazie anche alla disponibilità di vaste risorse economiche, che consentirono loro di dotarsi di armamenti sofisticati e ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti [...] economicoe il ritrovato peso politicoe l’Avana e vedranno il coinvolgimento di Cile e Venezuela come osservatori super partes –, si basano su una agenda costituita da cinque punti, che prevedono una riforma agraria, la partecipazione politica ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Fattori geogr. e storici dell'insediamento umano nella Venezia Tridentina, Trento 1925; Ist. Naz. di EconomiaAgraria, Lo spopolamento molta parte della Venezia Giulia, dall'altro la politica seguita dal governo fascista, tendente ad assicurare, per ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] agraria (da 46,5% nella bassa Valtellina al 20,4% nella zona fra Albosaggia e Buglio) epolitico, economicoe religioso, per voti e offerte di popolo e di valligiani emigrati in lontane città, raramente di ricche famiglie e congregazioni, è ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] è iniziato sotto forma domestica per sopperire ai bisogni locali (economia chiusa); solo la lavorazione del legno ee della Baviera, ma i suoi molti debiti e la vita dispendiosa provocarono nel 1514 la rivolta agraria di vivace vita politica, e dove l' ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441; App. III, 11, p. 645)
Giampiero Cotti-Cometti
Nel corso dell'ultimo quindicennio le vicende politiche di carattere internazionale relative al S. hanno avuto conseguenze importanti [...] economia sulla tradizionale vita economicae sociale sahariana.
Spezzettamento politicoe varietà di aspetti delle realtà economico-sociali delle popolazioni del deserto - e legge di riforma agraria del 1971, e realizzazione di parecchie centinaia ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...