Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] clima di "distensione" si sono intensificati i rapporti economicie culturali con l'Occidente, mentre continuava peraltro il coordinamento politico, ideologico, economicoe militare fra la B. e l'Unione Sovietica e gli altri paesi comunisti.
Bibl.: I ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] politica d'intervento statale. Nazionalizzò la Banca di Nuova Zelanda, le miniere di carbone, le società di navigazione aerea; abolì la "quota agraria a lunga scadenza con la Gran Bretagna e un accordo economico con l'Australia (giugno 1948).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, [...] politiche infatti vaste aree, includenti piccoli centri, sono state elette a rango di città e sono passate in tal modo dal controllo amministrativo dei governatori provinciali a quello diretto del presidente. L'economia una riforma agraria tendente a ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 989)
Clarice EMILIANI
Luchino FRANCIOSA
Anna Maria RATTI
Federico CURATO
Secondo il censimento del febbraio 1935 la repubblica contava una popolazione di 1.950.502 ab., con un aumento [...] del 1936, sia della generale ripresa dell'economiaagraria, è notevolmente migliorata.
Al 31 marzo 1938 il (dall'aprile 1936) come presidente della repubblica, è diventato l'arbitro della politica lettone. La Lettonia ha stipulato un trattato di ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] della telematica va considerato come un fenomeno tecnico, economico, sociale epolitico di grande importanza, che dà origine a umanità si attarda nell'era agraria, un'altra frazione continua a vivere nell'era industriale e solo una piccola frangia ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] per azioni industriale forestale agraria romana).
Nel dopoguerra il economia in Piemonte dalla "grande crisi" a oggi, Torino 1977, ad Indicem; E. Cianci, Nascita dello Stato imprenditoriale in Italia, Milano 1977, pp. 150, 186; M. Marconi, La politica ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] agraria. Ma si trattava anche di un produttivismo che, discostandosi dal pensiero economico prevalente, faceva costantemente appello all'incentivazione governativa e G., 1767-1829. Politica, società, economia tra riforme e Restaurazione, Atti del ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] e in particolare visse gli anni della guerra in quella di Vaccolino presso l'abbazia di Pomposa. In seguito fu inviato in collegio a Ferrara, quindi a Cesena per frequentare l'istituto di agrariae in generale dell'ambiente economicoepolitico ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] illustri del mondo politico ed economico, pronunziò un'affettuosa commemorazione del defunto L. Luzzatti (cfr. Il Popoloromano, 12 genn.1900). Il 27 genn. 1900 venne costituita, con il concorso dei fratelli dei C., Pietro e Clemente, la Società ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] turbare gli interessi locali e quindi una politicaeconomica articolata: "una saggia politica monetaria, un tentativo di ristabilire la bilancia commerciale, il recupero delle regalie, molte economiee riforme amministrative" (Venturi). Coerentemente ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...