DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economicie sociali, [...] inchiesta sulle condizioni economico-sociali della Sardegna, Cagliari 1910; Miniere e minatori in Sardegna [Note critiche alla relazione dell'inchiesta parlamentare], ibid. 1912) quanto nel periodo successivo, in cui la politicaagraria del regime ed ...
Leggi Tutto
BANOVAZ, Giovanni
Gian Franco Torcellan
Nativo di Zara, fu uno degli scrittori d'economia più vivaci e impegnati della regione dalmata nella seconda metà del sec. XVIII, e tra quelli che con più amore [...] a Venezia, i suoi saggi di politicaeconomica ed agraria, nei quali andò illustrando, pur senza ordine alcuno e senza sistematicità, un suo piano generale di riforme e di miglioramenti per le campagne dalmate e per il ceto contadino.
Nel 1791 ...
Leggi Tutto
ALEANDRI, Alessandro
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Bevagna il 15 ag. 1762. Compiuti gli studi di diritto, si dedicò a ricerche di economiae di storia locale ed assolse in-carichi amministrativi [...] rinnovato e risanato la sua economia, l'A. propugnò, nella sua opera Dell'ingrandimento dell'agricoltura e delle fasc. V-VI, p. 3; A. Cenaletti Gaudenti, La politicaagrariae annonaria dello Stato Pontificio da Benedetto XIV a Pio VII,Roma 1947, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] riforma agraria avviata nel 1952 è continuata, economicie contro il rischio d'un prolungamento della leva, si ammutinarono migliaia di poliziotti della capitale e fino ad allora desunti dall'ambito sociale epolitico, si afferma una nuova leva di ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] i responsabili della politicaeconomica comunitaria, per una soluzione soddisfacente per tutti i membri del M.E.C. ampliato.
., Annuario di statistica agraria, annate 1954-1960; Istituto Nazionale di EconomiaAgraria, Annuario dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] 52) continuò la politicaeconomica del suo predecessore Manuel Ávila Camacho e potenziò al massimo l'agricoltura e lo sfruttamento delle risorse fine delle nazionalizzazioni, revisione della riforma agraria, ampie facoltà agli istituti confessionali, ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] agraria, reclamata pure dagli esperti stranieri come l'unica misura atta ad avviare seriamente l'E. sulla via del progresso economicoe dai nuovi provvedimenti.
Un'altra fonte di disagio politico-sociale e di continua spesa per l'erario si era creata ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] e idroelettriche, di colonizzazione agrariae di bonifica, per impianti telegrafici, ecc.
La finalità suprema è quella di raggiungere l'autonomia economica cartografico, Africa Orientale, Carta dimostrativa fisico-politica di A. Dardano, scala 1 : 2 ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] che privilegiano la logica delle convenienze economiche immediate. Come documentano le rilevazioni annuali dell'ISTAT, nel periodo 1970-82 in L. sono stati sottratti alla superficie agrariae forestale più di 18.000 ha e i dati censuari precisano che ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] coltura. Il reddito agrario-forestale rappresenta tuttora il 45% del reddito nazionale; nell'annata agricola 1957-58 è stato di 172.899 determinata, tesa drammaticamente a nuove strutture economicheepolitiche, e sia pure, come sembra, entro l ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...