Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] suscitare. Lo sviluppo poderoso dell’economiae del benessere, nonostante le guerre mondiali e le tensioni politichee sociali del ‘secolo breve’, e soprattutto la rivoluzione tecnologica di cui si è detto, hanno alimentato la naturale ambizione ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] 'affrancazione ed alienazione delle sue terre (Napoli 1832).
In esso il D. chiedeva al governo sgravi fiscali, misure di credito agrarioe altri provvedimenti di politicaeconomica atti a favorire le colture intensive, il progresso sociale di piccoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] in materia di sciopero, diritto del lavoro, crisi agraria, Salvioli intensificò la sua collaborazione con riviste come « colla struttura economica del popolo, col grado di civiltà, di organizzazione politica, di ideazione morale e religiosa (p ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] di Berlino.
Il campo prevalente dei suoi interessi fu tuttavia rivolto, fin dagli anni giovanili, verso l'economiaagrariae l'impegno politicoe civile. Appena laureato, visitò l'Inghilterra per studiarne da vicino gli istituti ed i sistemi ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] dello scontro sociale (cfr. di lui La tragedia agraria di Gioia dal Colle, pubbl. in La Riforma economico del Lanza, configurata com'è in senso critico della politicaeconomicae monetaria del regime dimentico dell'iniziale liberismo.
Infine, e ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] professore nella facoltà giuridica e, dal 1818, gli fu affidata la cattedra di economiapolitica, di nuova istituzione; in discorso sulla necessità di introdurre leggi e scuole rurali e sull'utilità delle società agrarie; a Torino, nel 1840, fece ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] preminenza, riceveva nuova forza dal pensiero economicoagrario di Balsamo, e si proponeva come ceto dirigente di grandi proprietari desiderosi di liberarsi del vincolismo. Nello stesso tempo, sul piano politico, la profonda conoscenza del sistema ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] della mia vita".
Preside per otto anni della facoltà di scienze politiche dell'università di Perugia, fu chiamato alla cattedra di istituzioni di diritto pubblico della facoltà di economiae commercio dell'università di Roma dal 1° nov. 1969.
Colpito ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] cattedra di economiae commercio nella R. Università degli studi di Catania del sostituto Salvatore Marchese, Catania 1841). Tuttavia tali pubblicazioni suscitarono, a concorso espletato, un dibattito scientifico denso di implicazioni politiche, che ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] della legge sui patti agrarie sulla riforma agraria. Nel gennaio 1950 e istituzioni, Bologna 1977, ad Indicem; Cultura epolitica nell'età della Costituente, a cura di R. Ruffilli, Bologna 1979, ad Indicem; B. Boffiglieri, La politicaeconomica ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...