ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] rafforzò la sua posizione economicaepolitica. Nel 1883 la Romania si legò con un trattato con l'Austria-Ungheria (e al trattato aderì Vasile Lupu. Essa comprende le leggi agrarie di Leone l'Isaurico e frammenti ricavati da un riassunto greco della ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] del Danubio inferiore, e in Oriente una parte dell'Armenia. Questa coordinazione non implica fusione economicaepolitica delle varie regioni per lo meno dal sec. XII, e dall'altro lato l'economiaagraria d'una grandissima parte d'Europa seguita ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] della metropoli, le tariffe doganali.
Un'influenza assai sensibile sulla costituzione economicae sullo sviluppo demografico e sociale del Canada esercitava invece la politica fondiaria del nuovo dominatore inglese. Ché se essa, pure ne primi ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di un territorio nettamente circoscritto e di un centro murato in possesso della polis e destinato ai suoi scopi economiciepolitici, se pur costituisce il precedente storico dell'organizzazione politica per città, non è da un punto di vista ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] e dei mestieri manuali, che il vero nomade considera indegni di sé. La diseguaglianza economicae quella politica prevalse là dove era una economiaagraria. Questo predominio della famiglia diminuì in seguito, e si venne ammettendo un parziale ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] quelli mondiali che solo attraverso una svalutazione o una generale deflazione economica si sarebbe potuto risolvere. D'altra parte la stessa politicaagraria del governo e la resistenza dell'ambiente industriale furono più forti delle intenzioni; la ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] nel descrivere una società che non è più caratterizzata dal tradizionale conflitto tra detentori dei mezzi di produzione e proletariato, e che ha visto l'industria perdere la sua centralità economicaepolitica a favore del settore terziario, mentre ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] familiare, all'epoca della pubblicazione del codice civile (31 ottobre 1922) e di quello agrario (30 ottobre 1922), e con gli sviluppi presi dalla nuova politicaeconomica, già si manifestava incapace di regolare i nuovi rapporti. Così, attraverso ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] accanto alle facoltà di Economiae Commercio e di Medicina, sta avviando quelle di Agrariae di Biologia marina. , Verso una politica di riassetto territoriale della collina interna e della montagna marchigiana, in Riconversione e recupero ..., cit ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] italiana attualmente più dibattuti in sede sia politica che sindacale − per le implicazioni di ordine economico (costi di mantenimento e assistenza) e sociale (progressiva tendenza all'emarginazione) − è quello dell'invecchiamento. I c. ne danno ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...