È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] epolitico. Il primitivo ordinamento gentilizio fu, come organismo militare, abolito e sostituito da un altro, fondato soltanto sulla capacità economica Ti. Gracco si accinse alla sua riforma agraria appunto per combattere questa crisi degli effettivi ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli e. dell’antico Oriente, dopo aver superato il primitivo aspetto di popolo in armi per predare ... ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (marina) e nell’aria (aeronautica).
Antico Oriente
Gli e. dell’antico Oriente, dopo aver superato il primitivo aspetto di popolo in armi per predare più che per ... ...
Leggi Tutto
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, vale a dire le organizzazioni predisposte alla difesa militare del territorio nazionale. Tuttavia il termine ... ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi a una situazione nuova, in conseguenza della fine della guerra fredda e della grave crisi che ha ... ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e l'equipaggiamento.
L'evoluzione morale, sociale, politica e tecnica, verificatasi durante e dopo l'ultima ... ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] avuto risultati diversi: in genere scarsi per le riforme agrarie, più consistenti - ma limitati in genere ai settori per l'analogia della struttura economicae del livello di sviluppo.
Geografia politica.
L'A. è stata, nell'ultimo quindicennio, l ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] e gli enti mutuanti. Infatti, il suo scopo è esclusivamente economico, perché il credito agrario viene concesso per l'esercizio dell'industria e sensibile.
Ma una nuova fase nella politica del credito fondiario si è avuta con la legge 17 luglio 1890 ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] forma di prestiti legati all'economiaagraria non dovette mancare l'esercizio professionale del prestito a usura sia per scopi di consumo, sia per scopi commerciali o per necessità politichee militari; e quest'esercizio dové essere monopolizzato ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] di un complesso sviluppo di interessi, il processo è incessante. Il comune padovano dalla fine del sec. XII non è più soltanto una forza economica, ma è anche un vitale organo politico. Dal momento dell'istituzione del podestà, quale espressione ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] e idroelettriche, di colonizzazione agrariae di bonifica, per impianti telegrafici, ecc.
La finalità suprema è quella di raggiungere l'autonomia economica cartografico, Africa Orientale, Carta dimostrativa fisico-politica di A. Dardano, scala 1 : 2 ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] volontà di voler riscattare le loro terre con quella bonifica agraria che è, anche ai fini igienici, non meno necessaria della prima interpretato come un sacrificio della ragione economica a ragioni politiche, è in verità poco comprensibile per chi ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] Macedonia, d'Asia, di Siria e d'Egitto era dato dalla politica romana che in tutte queste regioni II in cui si considera la legge agraria di C. Flaminio come il principio della , II, p. 80 segg. Intorno all'economia dell'opera di P.: H. Nissen, Die ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] da barriere politichee doganali; per la difficoltà e il costo delle comunicazioni i rapporti commerciali erano relativamente ristretti; le circolazioni monetarie si svolgevano quasi indipendenti fra loro. Ai caratteri economicie tecnici dell ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] nobile gara non fu ultima a entrare l'Italia, come quella che per speciali condizioni storiche, sociali, politiche, economichee geografiche aveva impellenti bisogni da soddisfare. Ma l'azione italiana attraversa due momenti.
L'uno coincide col ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...