MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] per il progresso degli studi economici, in Associazionismo economicoe diffusione dell’economiapolitica nell’Italia del-l’Ottocento: dalle società economico-agrarie alle associazioni di economisti, II, Milano 2000, pp. 299-328. Sull’Inchiesta ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrarioepolitico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] economico nel Mezzogiorno del 1926, tracciò una lucidissima analisi del dualismo economicoe Banco di Roma, II, Roma 1982-83, pp. 112, 466; L. Musella, Proprietà epoliticaagraria in Italia, 1861-1914, Napoli 1984, p. 57; A.M. Banti, Storia della ...
Leggi Tutto
SERRAINERI, Marco
Patrizia Mainoni
– Nacque forse a Milano non dopo il 1366, da Reoldo Serraineri, di famiglia originaria di Monza; nome e casato della madre sono ignoti.
Nel 1311 un Lanfranco Serraineri [...] decisamente agiato, anche grazie alla grande azienda agraria di Cesano Boscone (appartenente in origine alla e Valenza nel basso medioevo, Bologna 1982, ad ind.; Ead., Economiaepolitica nella Lombardia medievale. Da Bergamo a Milano fra XIII e ...
Leggi Tutto
MARSILLI, Francesco Antonio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Rovereto il 19 marzo 1804 da Andrea, imprenditore tessile, e da Gioseffa Gasperini.
Svolse i primi studi sotto la guida dell’abate L. Sonn, [...] presentò dissertazioni principalmente letterarie e occasionalmente di economiaepolitica. Nominato segretario alle civile che culminò, nel 1839, con il progetto di una scuola agraria da fondare in una sua tenuta. Aveva presente l’istituto creato nel ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] denso di difficoltà economiche, derivanti soprattutto dalla lunga crisi agraria. Ciò spiega l suo primo centenario, 1822-1922, Padova 1922, p. 117; G. Monteleone, Economiaepolitica nel Padovano dopo l'Unità (1866-1900), Venezia 1971, pp. 154, 209 ...
Leggi Tutto
CAVAGLIERI, Guido
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 1º genn. 1871, in una famiglia della ricca borghesia israelitica, da Isaia e da Giuseppina Luzzatti. Iscrittosi alla facoltà giuridica dell’università [...] il C. alternò quella politicae sociale. Collaboratore della Riforma sociale, di Cooperazione e credito, e di altre riviste, si occupò fra l’altro, in una serie di contributi, di economiae sociologia agraria, della questione ferroviaria, di ...
Leggi Tutto
sinistra storica italiana
Raggruppamento parlamentare sorto dalla confluenza della sinistra del Parlamento subalpino con esponenti della tradizione mazziniana e garibaldina, riorganizzatisi dopo la sconfitta [...] economiae nei servizi, specificamente nella gestione della rete ferroviaria. La base sociale di riferimento della sinistra era formata dalla piccola e media borghesia agraria, dalle professioni, dagli affari e tra economiaepolitica dominati ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] suoi aspetti economiciepolitici.
Agraria
R. verde
Nome dato a una serie di innovazioni volte a creare, dagli anni 1960, un’agricoltura altamente produttiva in varie regioni del Terzo Mondo, basate sull’industrializzazione dell’attività agricola, ...
Leggi Tutto
In geografia, l’insieme dei fatti e degli aspetti connessi alla dimora dell’uomo sulla superficie terrestre, che concorrono a creare quello che è stato definito ‘paesaggio culturale o umano’ (ted. Kulturlandschaft). [...] economia, in rapporto con le risorse delle varie regioni e l’intrecciarsi delle vie di comunicazione. Anche le vicende storiche epolitiche amministrativa epolitica dei singoli centri. Così pure l’i. sparso è stato favorito dalla politicaagraria di ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Roma 1969). Laureata in Economiae commercio presso l’università “La Sapienza” di Roma, ha conseguito un dottorato di ricerca in Agricoltura Istituzioni e Ambiente per lo Sviluppo [...] Dirigente di ricerca presso il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'EconomiaAgraria (CREA), ha rivolto le sue ricerche alle politiche in campo economicoagrario. Dal 2014 ha fatto parte della Segreteria tecnica del Viceministro A ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...