TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] e fu nettamente contrario a qualsiasi strategia che utilizzasse il peso politico del Papato ai fini dell’indipendenza italiana. Fu in questo periodo che entrò in contatto con la Società agraria sugli equilibri economicie sociali dell’isola ...
Leggi Tutto
Geografia
Claudio Cerreti
La conoscenza del ‘sistema Terra’
La geografia è una delle scienze più antiche, che risponde a domande fondamentali poste in tutte le epoche e presso tutti i popoli: perché [...] le città, così importanti nel mondo attuale; la geografia economica (agraria, industriale, dello sviluppo, dei trasporti) analizza gli aspetti spaziali della produzione e del consumo di beni; la geografia politica il modo in cui il potere si esercita ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] distacco dalla città, se il Mezzogiorno e tutte le zone agricole devono superare la loro depressione, una politicaagraria strettamente intesa non può essere mai in questa fase dello sviluppo economico una politica congiunturale, ma deve essere una ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] agraria", cioè della riforma agraria.
Per effetto dell'alleanza fra la Destra di A. Salandra e di Sonnino ee condusse a buon punto il risanamento economico della in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare epolitica dell'Italia 1861-1988, a cura ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] Inzenga, Necrologia di S. S., in Giornale di scienze, lettere e arti per la Sicilia, 1835, vol. 49, pp. 306-313. Alcuni scritti economici sono contenuti negli Scrittori classici italiani di economiapolitica, a cura di P. Custodi, XL, Milano 1805, pp ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] pubblicista privilegiò le questioni economichee finanziarie, e specialmente agrarie, ma non trascurò altri campi cruciali del dibattito politico di quegli anni, dai problemi dell'istruzione e della scuola a quelli di politica estera, da quelli dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Scozia della seconda metà del Settecento si assiste a una grande fioritura [...] un’omogeneità di ordinamenti e di istituzioni che ne favorisce il rapido progredire.
Mentre la rivoluzione agraria arriva a trasformare la ultimi anni del Seicento l’insegnamento dell’economiae della politica, e, insieme con quella di Edimburgo, dà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica espansionistica della corona aragonese nel Mediterraneo, iniziata nel [...] dell’istituzione monarchica a essa collegata che, in piena autonomia, sanno esercitare un ruolo di primo piano nell’economiae nella politica mediterranea. E il “re proprio”, Alfonso I re di Napoli – che viene scelta come capitale – esalta insieme l ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] della facoltà di agraria a Portici (Napoli), del 1958-59, e gli edifici per abitazione economia urbanistica presso la facoltà di economiae commercio dell'università di Ancona, curando in particolare i rapporti tra programmazione economicae ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] economiae del lavoro.
Il C. morì a Roma il 24 luglio 1978.
L'opera del C., vasta e proficua, abbraccia circa un cinquantennio di vita italiana, esplicandosi nei più vari campi dei diritto pubblico, nella politica in Giurisprudenza agraria italiana, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...