CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] , però, la propria esperienza di meridionalista e di agrario, oltre che di "politico" e di "sociologo", il C. conferiva, con uguale insuccesso accademico, Barbagallo e Ferrero). Perché all'insegna dell'economismoe del "concretismo", nella Milano ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] e le sue conseguenze politiche:il D. individuava, correttamente, la genesi della mafia negli elementi economico G. Giarrizzo, Agrigento 1974, passim; F. Renda, I fasci, la questione agrariae il part. social., in I fasci siciliani, I,Bari 1976, pp. ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] manoscritto Il problema agrario, nel 1945 pubblicato da la Fiaccola con il titolo La riforma agraria. Lo studioso anconitano in Critica economica, 1947, n. 6, pp. 89-101; Reddito nazionale epoliticaeconomica, Torino 1957; Lo Stato e il risparmio ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] economiae del dibattito istituzionale postunitario, ma si è trattato per lo più di un uso come fonte, come in A. Caracciolo, L'inchiesta agraria approfondito il pensiero economico del D. rimangono L. Cafagna, Industrialismo epolitica econ. dopo l ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] " dell'arretratezza fisico-strutturale del Mezzogiorno; quello è il momento in cui "si fissa il suo destino e si saldano le sue catene"; è allora che si vengono consolidando le forme dell'economiaagraria, che i contratti di lavoro iniziano un corso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] , organicamente, uno o piú ceti di intellettuali che gli dànno omogeneità e consapevolezza della propria funzione non solo nel campo economico, ma anche in quello sociale epolitico: l’imprenditore capitalistico crea con sé il tecnico dell’industria ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] nipote dell'omonimo politico ed economista risorgimentale, più volte ministro dei Lavori pubblici, il quale aveva legato il suo nome alla grande inchiesta agraria del 1877-84.
Studiò a Milano e a Genova, e presso l'Università della città ligure si ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] , specialmente sul primo periodo della vita del Cavour, e tutti gli scritti del periodo '34-'50 allora conosciuti e raccolti, che trattano di economia, agrariaepolitica; in appendice, ragguagli su personaggi ed istituzioni che avevano avuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] di fede. Si tratta di opere ove teologia, sociologia, economiae scienza politica si mescolano fino a far emergere quel solidarismo che avrebbe diritto al lavoro, riforma agrariae partecipazione dei lavoratori alla gestione e agli utili d’impresa. L ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] annuale di una rassegna sui diversi aspetti della vita economica del paese: L'Italia economica. Annuario della vita commerciale, industriale, agraria, bancaria, finanziaria e della politicaeconomica (Città di Castello 1909-1921).
Con l'Italia ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...