CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] del Supremo Consiglio di pubblica economiae del R. D. Magistrato Camerale di Milano e consigliere intimo attuali di Stato .C. intema di politicaagraria, in Atti e mem. della Soc. istriana…, XL (1928), pp. 217-225; G. Trani, G.R.C. e la tragedia, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] di collocazione di capitali, in uno scenario politico ed economico cambiato. Le ville venete (257 costruite nel corso del Cinquecento) si strutturano come aziende agrarie produttrici di profitto: colonizzano e irrigano la terra, estendono i poderi ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] quali fossero l'estensione e i limiti della libertà locale e i suoi effetti "sullo sviluppo morale epolitico di una nazione" il quadro della "costituzione agraria" inglese, soffennandosi sulle condizioni morali, economichee abitative degli "operai ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] alle spalle una intensa stagione di lotte per la riforma agraria. Dai decreti Gullo del 1944 al lodo De Gasperi meridionali negli anni della ricostruzione – economica, ma anche e soprattutto politica, nel senso di costruzione della democrazia ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] conseguito un master in economiaagrariae aveva poi lavorato presso il Dipartimento dell’Agricoltura e insegnato in vari sviluppi della realtà economicaepolitica italiana.
Come testimonia la ricca corrispondenza tra Cavazza e Sullam (Archivio ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] valorizzazione delle terre incolte nella pianura del Sele e della revisione dei contratti agrari nella zona di Eboli, temi su cui nell Protagonista di questa politica fu l'assessore alla programmazione economicae urbanistica Alberto Servidio, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] Gioia, ibid., IV (1929), 42, pp. 327-335;Id., V. D. e l'economia dell'agricoltura, in Giorn. degli economistie di statistica, 1930, pp. 650-661;Id., La politicaagraria del provveditore generale V. D. nel governo della Dalmazia, in Arch. st. per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] piccoli borghesi in confronto delle classi economiche arretrate epoliticamente incapaci»; la «storia feticistica», , generalmente in mano alla vecchia aristocrazia feudale e alla grande borghesia agraria fusasi con essa, deteneva tanto la maggiore ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] dove s'intrattenne alcuni mesi per perfezionare le sue conoscenze agrarie (Arch. di Stato di Palermo, Commis. Sup. della "comodo e benestante, perché ha i mezzi onde procurarsi i detti comodi della vita" (Corso di agricoltura economico-politico..., p ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] ; Sicilia politica 1943-1945, in Archivio storico per la Sicilia orientale, LXVI (1970), pp. 9-136; La Sicilia e la crisi agraria, in Giarrizzo, Torino 1989, pp. 97-793; Cultura ed economia nella Sicilia del 700, Caltanissetta 1992; Mezzogiorno senza ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...