Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] e alla spagirica, ma anche all’economiaeagraria Villae è la magia al lavoro nei campi. L’agricoltura costituisce il modello della vita associata, e il suo oggetto, la sylva, è dimorante. È arte filosofica, teste Aristotele, che nella Politica cita il ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] in cui diresse, solo, il Giornale degli economisti il D. scrisse ogni mese la "Cronaca" e molti articoli d'attualità economicaepolitica che costituiscono un complesso rilevante di scritti liberali e democratici sulla crisi di fine secolo. Fu ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] e trattazione economicaepolitica, e di quella relativa alla preparazione ed alle vicende belliche.
È 1970, pp. 279-287. Sulla Mobilitazione agraria si veda F. Piva, Mobilitazione agrariae tendenza all'associazionismo padronale durante la " ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] l’economia, la letteratura, il diritto delle genti e la religione, retaggi della scuola romagnosiana, e per il ruolo positivo e trainante filosofico epoliticoe della sua attività di isolato novatore del legame tra teoria e azione, filosofia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economicae del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] più grandi centri intellettuali, economiciepolitici della penisola, dove incontrerà i più famosi umanisti e uomini di potere del suo condizioni economiche reali del Quattrocento, come la preminenza del reddito fondiario e dell’economiaagraria (A ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] e lotta politica a Livorno negli anni 1847-49, apparve in Società, VI [1950], n. 3). Studiarne i movimenti molecolari economicie anno II della rivoluzione (in Instituto nacional de Reforma agraria [Cuba], giugno 1961) su Bruno quale acceso ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] meriti nella evoluzione dell'economia, della società e del pensiero civile piemontese negli anni intorno al '48. Per iniziativa del gruppo di giovani avvocati epolitici di cui il C. faceva parte l'Associazione agraria organizzò nel 1847 il famoso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] conseguenze prodotte sul piano sociale dall’organizzazione economicaepolitica. Accanto a queste riflessioni, di di un sistema mercantilista al tramonto – ma l’industria agraria, prima, e l’industria cittadina poi, assurte al ruolo di elemento ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] è aumentato negli ultimi anni a causa della scarsa crescita economicae degli scioperi indetti dai lavoratori per protestare contro le politiche sociali. La produzione di oro è ’: il trasferimento della proprietà agraria presuppone non solo la volontà ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] della sua scelta storiografica epolitica fu l’indagine sulla riforma agraria in Calabria susseguente all’approvazione nello sviluppo sociale, economicoepolitico, da accostare e paragonare alla storia europea e alle sue articolazioni, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...