Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] da Marx – il nesso che collega il contesto materiale (economico-sociale) al piano soggettivo (culturale epolitico) – la Dilucidazione presta molta attenzione e ne offre una lettura rigorosamente antideterministica. Le «condizioni di ambiente ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] economia. Invero, la lotta politica che ha preparato e accompagnato le elezioni, si è nutrita più di proclami che di programmi. E mentre l’economiaè la riforma agraria, le nuove tecnologie, la ripresa ‘sostenibile’ del turismo. E buttano nel ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] differente peso che l’agricoltura ha nella struttura economicae sociale. Nei termini dei due principali indicatori in risposta a misure di politicaagraria. Nuova, oltre alla produzione di biocarburante, è, almeno per dimensioni, la possibilità ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] per indicare il numero e il volume delle irrigazioni agrarie). Il cosiddetto Falcando, in campo sociale epolitico-culturale: dalla Peri, Il porto di Palermo dagli Arabi agli Aragonesi, "Economiae Storia", 1958, pp. 422-469.
C. Trasselli, Sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] i problemi teorici del valore e della moneta sono preceduti da un programma di politicaeconomica. Respinto Mandeville, Genovesi rinvia delle Lezioni l’abolizione della feudalità. Non ‘legge agraria’, tuttavia, ma creazione di un libero mercato, in ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] fronte alla gravissima crisi economicaepolitica che fece cadere il governo Giolitti, il B. rifiutò - come Saracco e Sonnino - di d'equilibrio tra criterio fiscale e "criterio economicoe di tecnica agraria", disconoscendo quindi ancora una volta ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] , intanto, si era iscritto alla facoltà di agraria, dapprima a Torino e poi a Firenze: ma controvoglia, come volendo saldare esorbitavano dalla letteratura per misurarsi con la politica, l’antropologia, l’economia, e con un tessuto sociale in rapido ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] politicaagraria non aveva subito mutamenti; nell'industria si erano registrati progressi rilevanti, anche se non sempre proporzionati al potere di assorbimento dei mercato; le direttive di politica ricordati: Cronache economicheepolitiche, I, ( ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] la nascita della chimica agrariae per la sua Economistie riformatori spagnoli e italiani del '700, in Riv. stor. ital., LXXIV [1962], pp. 531-561, partic. pp. 552 ss.).
Le Lettere spagnuole vanno comunque lette sullo sfondo degli eventi politici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politicoè tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] e in Humboldt, e nello stesso Rousseau, l’accordo tra «virtù» (libertà) e «felicità» (benessere economico) assegnava, nel rispetto di tutti e di ognuno, alla politica », così che l’indispensabile legge agraria doveva, avrebbe dovuto, deve perseguire ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...