Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] scuola, mondo dell' economia, politica, organizzazioni sindacali, Chiese, media.
Accettazione sociale e bene etico
La discutibili se si inseriscono nel contesto di un'economiaagraria gravata da problemi quali la sovrapproduzione, la conversione ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] nel 1994 da Annarita Buttafuoco, nominata da Elvira Badaracco nel suo testamento come garante a vita del suo patrimonio economico, scientifico epolitico; a Napoli dal 2003 lavora la Fondazione Valerio per la storia delle donne che si propone di far ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] politicaagraria patrocinata dall'A., occorre riconoscere che, nell'immediato, il movimento per l'occupazione delle terre e per la riforma agraria obiettivo del ripristino di un sistema di equilibri economicie sociali che appartengono al passato" (l' ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] in una società agraria sono i figli a prendersi cura dei genitori anziani, il processo di urbanizzazione e la nuclearizzazione delle di maggiori contributi sociali. Nel dibattito economicoepolitico, questa semplice osservazione porta alla ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] in The works and correspondence of David Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Principî dell'economiapoliticae dell'imposta, Torino 1986).
Robinson, J.V., The accumulation of capital, London 1956 (tr ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] al di sotto del 5% delle rispettive superfici agrarie. Ma conviene ricordare che si trattava di territori . Barbieri. Problemi e metodi di storia economica, III, Pisa 1983, pp. 1431-1438; Giuseppe Del Torre, La politica ecclesiastica della Repubblica ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] crescente globalizzazione delle comunicazioni, dell'economiae della politica, il contesto ambientale informazionale sta praticamente permeando l'intero pianeta tramite accordi internazionali di politicaagrariae commercio tra stati o aggregazioni ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] le lotte per la trasformazione della struttura della proprietà agraria, si colloca in continuità con l’eccezionale espansione dell organizzazione. E non soltanto perché le attribuzioni delle regioni in materia di politicaeconomicae industriale erano ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] in opuscolo, Siena 1860); Il Discorso economico-politico sulla Maremma senese di S. A. B., Arcidiacono della metropolitana di Siena, con nuova introduzione diretta al Comizio Agrario senese dal D. E. Beccarini-Crescenzi, Canonico della stessa chiesa ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] in stretta "reciprocanza" costituzione economicae costituzione politica, sostenendo anche il vantaggio pp. 21-154); Id., Risi, Stucchi e vendite allodiali: defeudalizzazione e riorganizzazione agraria borghese..., in Rivista storica del Mezzogiorno, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...