Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] sistematico il problema del rapporto tra sviluppo economicoe organizzazione territoriale. Nel 1969 il Ministero del Bilancio e della Politicaeconomica inserì nel Rapporto preliminare al programma economico nazionale 1971-75 una previsione decennale ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] anni cinquanta, con l'espansione dell'economiae delle politiche dello sviluppo, il dibattito sulle cause della struttura della classe agraria inglese rispetto a quella di molte aree dell'Europa continentale, e in particolare della Francia. ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economicoe della struttura dell’economia delle [...] meno ricche; con un’ampia economiaagraria; il Centro-Sud italiano è di gran lunga l’area dove la trasformazione è meno intensa, il tenore di sulla coesione economicae sociale, Bruxelles 2001.
G. Viesti, F. Prota, Le nuove politiche regionali dell’ ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] il regime agrario prevalente (Felice 2013). Si tratta di una dimensione che, secondo gli storici dell’economiae gli storici comparati, è stata decisiva nel favorire oppure nell’ostacolare i processi di sviluppo economicoepolitico in senso più ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] caratteristica religiosa nella loro spinta verso il potere economicoepolitico. Essi sostenevano che l'ebreo usava le dottrine dalla politicaagraria. La figura del contadino fu, infatti, glorificata dal razzismo in opposizione all'urbanesimo e al ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] Il disavanzo pubblico in Italia: natura strutturale epolitiche di rientro, a cura dell’Ente Einaudi, 2 voll., il Mulino, Bologna 1992.
V. Zamagni, Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica dell’Italia (1861-1990), il Mulino, Bologna ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] "sistema triste ma vero" seguì, nella voce Economiapoliticae nei manoscritti preparatori del Contratto sociale, la pars e dagli ostacoli che le scelte mercantiliste del Colbert avevano fatto gravare sulla produzione agraria privilegiando l'economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] finanziaria, organizzativa e tecnica delle aziende (agrarie, mercantili, manifatturiere) e ne traghettavano la più vasto insieme di fattori di politicaeconomicae di sviluppo.
Bibliografia
M. Bellisario, Donna e top manager. La mia storia, ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] , che 'forniscono' voti in cambio di protezione politica o semplicemente di non interferenza nel governo locale, paternalistico e autoritario. La base economicaè prevalentemente - ma non esclusivamente - agraria (v. Linz, 1975, pp. 252-264). Infine ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] susseguono commenti sulla politicaeconomicae finanziaria italiana - segnata allora da un inizio di dibattito sulla programmazione -, sui sindacati degli industriali del settore a partecipazione statale, sulla riforma agraria, sulla funzione della ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...