BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] economicoe quello per gli Affari esteri; e così in seguito della Congregazione agraria, . nella vita amministrativa epolitica sammarinese, oltre la biografia e il discorso di M. Fattori, vedi P. Franciosi, Il B. e il Perticari cittadini patrizi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] indicava nel testamento, personale epolitico, da lui redatto il 19 agrarie mercantili, e di agire con piena intelligenza dello Stato come concreto ed articolato sistema territoriale, al fine di incrementarne lo sviluppo economicoe demografico e ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] e la legge agraria per la Sicilia, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, XVIII (1972), pp. 9-95 R. Mori, La politica mediterranea di C., in Storia epolitica pp. 675-711 G. Barone, Crisi economicae marina mercantile nel Mezzogiorno d'Italia (1888- ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] l’evoluzione concitata, e per certi aspetti anche sconclusionata, delle politicheeconomichee sociali in un periodo 1951-1971
Con la Cassa per il Mezzogiorno e la riforma agrariae fondiaria ha inizio il periodo considerato, generalmente, ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] politiche, amministrative, economiche, culturali, turistiche (1971-95) che per il periodo compreso tra la I e la VI legislatura rappresenta la raccolta più completa per ricostruire i dati biografici epolitici del personale politico regionale, e ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] della dominazione austriaca, in Ingegneria epolitica nell’Italia dell’800: Pietro Paleocapa. Atti del convegno, Venezia 1990, pp. 67-87; Organizzazione e pianificazione economica: dalle accademie agrarie all’Istituto Reale di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] rivendicativa della CGIL (Santi, 1978, pp. 11 ss.) e di preconizzare quello che sarà il secondo tempo della politica degasperiana, con le grandi leggi economico-sociali, dalla riforma agraria al rilancio delle partecipazioni statali, alla Cassa del ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] , con una mafia che da agraria diventa sempre più urbana e interessata a intercettare le risorse pubbliche di perpetuare il ruolo sociale, economicoepolitico che svolgono nella società. Il secondo problema è che le azioni ritenute più efficaci ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] agrariae appena sfiorati dalle più recenti politichee nella narrazione di una ripresa economicae sociale particolarmente rapida.
Tornando al quadro generale, emergono dunque profili di sindaci mediatori-innovatori, svincolati dalla politicae ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] di dare attuazione alle riforme agrariee fiscali annunciate dal nuovo economicaepolitica, conobbero un periodo di sviluppo e di trasformazione. Il declino di Palermo fu un’opportunità per Catania, e gli investimenti nel settore ferroviario e ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...