Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] economia prevalentemente agraria). Appartengono già in certo modo a questa categoria le città-stato greche con le loro colonie nell'Egeo e al di là dell'Egeo, e culturali, economicheepolitiche indigene, e di governare insieme con - e non contro ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] i Veneziani non avevano disponibilità per pagare. L'azienda agraria dei Barbarigo a Carpi, per esempio, mentre nel articolazione, oltre che nei risvolti economiciepolitici; ciò che balza all'attenzione tuttavia è l'importanza del debito pubblico ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] come queste, di politica finanziaria, a spingere in favore di una manovra che affondasse il coltello nella massa del debito vecchio, e non piuttosto indicazioni economiche di carattere generale, come la severa crisi agraria che stava colpendo da ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] la giustizia sociale, dalla democrazia politica alla democrazia economicae sociale.
Malgrado gli inizi promettenti ‛settore terziario' in espansione e sulla classe dei piccoli e medi contadini favoriti dalle leggi agrarie. Questi ambienti, anche se ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] quantitativi di un certo rilievo sull'ammontare della popolazione.
Oggi la politica in materia di immigrazione è dettata soprattutto da preoccupazioni di ordine economico, e anzi, più esattamente, occupazionale. Ma essa ha sempre, anche quando non ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] tra i primi aderenti della Associazione agraria sorta a Torino nel 1842 e qui ebbe una prima occasione di mescolarsi , occorrerebbe esaminare le complesse questioni della politicaeconomicae finanziaria, e in particolare di quella ferroviaria, che ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] ambientale, economicae sociale, di responsabilità e di partecipazione dei soggetti pubblici e privati e dell’ politicaagraria, 1958) – per differenziare le zone della pianura da quelle interne e collinari del Mezzogiorno: aree interne spopolate e ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] economie più ricche e avanzate del continente, uno dei pochi casi, assieme ai Paesi Bassi, di agricoltura irrigua europea, frutto di un’accumulazione di lunghissimo periodo in termini di canalizzazioni, sistemazione dei terreni e conoscenze agrarie ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] economica, ma anche un cambiamento istituzionale e il raggiungimento di una maggiore eguaglianza sociale, economicaepolitica. aumentata facendo ricorso a: 1) politiche redistributive (ad esempio, riforme agrarie); 2) istituzioni che garantiscano ai ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] questione agrariae si dispiegò attraverso una profonda trasformazione e infrastrutturazione e privato, tra saperi esperti epolitica, tra programmazione economicae pianificazione territoriale, tra discipline urbanistiche, economichee giuridiche. È ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...