Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] la gestione di un consistente sistema di ricerca agraria. Per questi paesi, il cui scarso peso demografico, territoriale, economicoepolitico purtroppo raramente richiama l'attenzione e la cooperazione internazionale, la soluzione potrebbe trovarsi ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] che pure era stata duramente provata da guerre, epidemie, rovesci economiciepolitici. Ma era una prosperità ottenuta non già con un ritorno puro e semplice all'assetto economico dell'età d'oro quattrocentesca, bensì in forza di trasformazioni ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] tutti i possidenti, ma l'uguaglianza politicae - come sua premessa - l'uguaglianza economica di tutti i "cittadini nobili". Per poterla realizzare essi idearono il fantastico progetto di una lex agraria che avrebbe reso proprietari terrieri tutti ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politicae distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] epolitico della celebrazione della casata, sul piano economico questa attività - talvolta febbrile - comportò un notevole movimento di capitali, di uomini e quota veneziana sul totale della superficie agraria della Terraferma veneta crebbe da poco ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , una suggestione comune a molte delle correnti del pensiero economicoepolitico fino alla seconda guerra mondiale. Quando gli Italiani entrarono nell'ampio e variegato mosaico della colonizzazione agricola estensiva del Sudamerica, del Nordafrica ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , IX (1978), 5-6, pp. 1081-111. Gli aspetti agrari della politica degasperiana sono affrontati da: M. Legnani, Aspetti economici delle campagne settentrionali e motivi di politicaagraria nei programmi dei partiti antifascisti (1942-45), in Il ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] degli Sventati — promuoveva al suo interno una specifica sezione agraria. «Poca favilla gran fiamma seconda», ed ecco il Antonio Zanon, Della utilità morale, economicaepolitica delle Accademie d’agricoltura, arti e commercio, Udine 1771, pp. ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] si passa all'imprenditore industriale medio, alla grande azienda agraria, all'impresa di trasporti operante sul piano anche solo 'multinazionali', sui 'monopoli' e sui cartelli, come gruppi di comando, economicoepolitico. Il che in certi paesi ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] dissidio fra Chiesa e Sinagoga in un nuovo tipo di ostilità - laica, sociale, economicaepolitica - mirante a quale si deve la creazione (oltre un secolo fa) della scuola agraria di Mikveh Israel, costruita dopo aver ottenuto dal sultano circa 125 ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] teologici della politica, dell'economiae del diritto, che diventano scienze autonome, e il conseguente manifattura (e poi la fabbrica) e l'impresa agraria capitalistica. Sulle rovine della casa appare la società civile: il mercato è il luogo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...