Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] e trovò poi il suo terreno naturale di espansione in un continente, entrambi legati ancora essenzialmente a un sistema statico di economiaagraria proclama i seguenti principî sociali, economiciepolitici, come particolarmente necessari nel nostro ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] molteplicità di poteri intermedi e controbilancianti. A questa condizione tassativa qualsiasi ordinamento economicoèpoliticamente accettabile. Se poi quell'ordinamento funziona poco e male sul piano economico, in tal caso è per tornaconto, al fine ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , 91), "ionon so di pratica agraria se non quanto ne udii per una economica. Altrettanto coerente col suo pensiero filosofico epoliticoè la recisa affermazione del liberismo economico, la condanna di ogni privilegio e di ogni nazionalismo economico ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] politica nascevano la corruzione dei costumi e la decadenza della nazione, che per il suo sviluppo sociale ed economico richiedeva ostacoli a quella riforma agraria che avrebbe avviato il ciclo virtuoso della crescita economica. Era un discorso ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] già dagli inizi del sec. XVIII progetti di riforma economica, agrariae monetaria. Il Corsini, come rispettato tesoriere generale, fu gli Spagnoli, erano invece più ampie le implicazioni politichee la resistenza popolare a sua volta più accesa.
Il ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] vita politica, economicae religiosa. Questo schema di città è chiamato e le invasioni barbariche molte delle città fondate dai Romani si impoverirono, subendo un arresto del loro sviluppo. Il sistema feudale permise lo sviluppo dell’economiaagraria ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] nominato professore di economiapoliticae consigliere del governo per tutte le questioni attinenti l'economiae la statistica; di Napoli al cadere del secolo XVIII e cominciare del XIX, Napoli 1839; Statistica agraria del Regno di Napoli, scritta nel ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] , fondata nel 1926 presso la facoltà di scienze dai matematici Guido Castelnuovo e Francesco Paolo Cantelli, e l'istituto di statistica epoliticaeconomica, con il chiaro scopo di legittimare la statistica oltre lo spazio, ancora troppo angusto ...
Leggi Tutto
marxismo
Termine usato per designare, generalmente, gli sviluppi e le interpretazioni cui il pensiero di Marx ha dato luogo soprattutto dal momento in cui, con la nascita dei primi partiti socialdemocratici, [...] materialismo storico con l’etica kantiana, e, in economiae in politica, dall’esigenza di sostituire alle finalità Tra queste: Die Agrarfrage (1900; trad. it. La questione agraria) di Kautsky; Das Finanzkapital (1909; trad. it. Il capitale ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] successo hanno avuto i servizi d'informazione agraria, che hanno permesso praticamente a tutti gli processi ancora mal noti di invenzione e innovazione, si diffonde soprattutto per ragioni economiche o politiche, dopo di che produce effetti ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...