Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] assunse la carica di primo ministro e avviò una politica di radicali riforme (agraria nel 1959). La reazione degli Stati sempre più stretti con l’URSS, dal cui sostegno economico, politicoe militare fu sempre più dipendente (adesione al COMECON ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] ), ostacolata dalla resistenza dei contadini stessi e dalla difficoltà di far funzionare le aziende agrarie collettive. Ma anche per le aziende industriali i passaggi dalla fase del comunismo e dell'economia razionale in vista dei bisogni dello stato ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] in seguito da conflitti economicie sociali, contrassero la nostra produzione agraria.
Un sensibile miglioramento si profila da qualche anno, determinato in parte dal ritorno alle condizioni normali, in parte dalla politica rurale seguita dal governo ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] schiavitù nell'economiaagrariae nella produzione industriale. La schiavitù sopravvive soltanto per i servizî domestici e per i ricchezza, ma l'economia stessa e la vita politicae sociale della città, per le ripercussioni e interferenze che tale ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] mettere a disposizione di qualche loro organizzazione sociale o politica una parte del guadagno (come spesso accade), ma afferma principalmente nel campo agrarioe artigiano. Nel 1917 si costituì con funzione economicae di comando effettivo il ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] e di Parigi. Nel 1842 fu tra i fondatori e gl'ispiratori dell'Associazione agraria che nei contrasti d'idee e negli antagonismi personali arieggiò quasi le assemblee politiche, e tutte le libertà, economiche, religiose epolitiche, compatibili con l' ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] sotto l'aspetto economicoe tendenzialmente reazionario sotto l'aspetto politico. (In particolare, le imprese che basano la loro attività sulla proprietà della terra sono costituzionalmente contrarie a qualsiasi riforma agraria; inoltre, in certi ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] presidente della repubblica. La scena politica interna è sempre stata dominata dal Gmd, fin Economiae energia
All’arrivo sull’isola del Guomindang nel 1949, Taiwan aveva un’economia sostanzialmente agraria, basata sulla coltivazione dello zucchero e ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] sotto l'aspetto economicoe tendenzialmente reazionario sotto l'aspetto politico. (In particolare, le imprese che basano la loro attività sulla proprietà della terra sono costituzionalmente contrarie a qualsiasi riforma agraria; inoltre, in certi ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] e le sue attività (ecosistema urbano, agro-ecosistemi, ecc.) e, di conseguenza, ciò comporta anche relazioni tra l'ecologia e le scienze del territorio (urbanistica, agraria dell'economiapolitica, delle scienze sociali e della psicologia, e risulta ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...