(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] partecipazione alle elezioni con un governo neutrale. Il presidente Ershad ha continuato la politicaagraria del predecessore e quella delle denazionalizzazioni. La riforma agraria ha posto un tetto di 20 acri (60 bigha) alla proprietà individuale ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] il crinale appenninico: altre poche attraversano i contrafforti tra fiume e fiume. L'economia del Forlivese è soprattutto agraria: dà - specialmente la pianura - ogni sorta di prodotti: ogni campo è un giardino, sì che la provincia primeggia tra le ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] 59, contrazione che ha avuto un effetto depressivo sull'economia svedese data l'elevata incidenza con cui il commercio politica di neutralità non venne mai meno, nonostante le pressioni e le critiche dell'opposizione liberale, conservatrice eagraria ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] famiglia concessionaria. Le aree a coltura orticola e a piantagioni di caucciù, diffuse queste ultime sul litorale del Tenasserim, sono state escluse dalla riforma, in armonia con la politicaagraria generale che tende a incrementare soprattutto le ...
Leggi Tutto
Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] andamento meteorologico assai sfavorevole e dall'opposizione politica ai progetti di riforma agraria. Una superficie coltivabile troppo degli anni Ottanta una complessa crisi economicaepolitica investì il paese e ne travolse i tradizionali assetti, ...
Leggi Tutto
GUIANA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
(XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123)
Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] è il riso (2 milioni di q), principale voce del commercio di esportazione destinato soprattutto ai paesi caribici. La politicaagraria vissuto negli anni Settanta e Ottanta un periodo critico dal punto di vista politico ed economico-sociale. I tre ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 326)
Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale [...] migliaia di morti. Le lingue ufficiali sono il kirundi del gruppo bantu e il francese; molto usato è pure lo swahili.
Il paese è molto povero e la sua economiaè basata essenzialmente sul settore primario. Prevale l'agricoltura familiare che associa ...
Leggi Tutto
In Italia, a parte un indirizzo di politicaagraria manifestatosi, specialmente negli ultimi anni, a seguito dello schema decennale di sviluppo dell'economiae del reddito (schema Vanoni) per un incremento [...] strumenti più efficaci per una politica dei prezzi è rimasto l'istituto dell' agraria 1947-48 è cessato il vincolo totale sul prodotto cerealicolo ed è stato disposto l'ammasso per contingente, diventato volontario e ristrettosi dopo le annate agrarie ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Torino il 26 gennaio 1906, prof. di economiapolitica dal 1939 nelle univ. di Palermo, Ferrara, Parma e Pavia e quindi (1958) di politicaeconomicae finanziaria all'univ. libera Luigi [...] ed., 2 voll., 1938-39); Politicaagraria tedesca. Saggio sull'economia regolata in Germania (ivi 1937); La reazione chimica come strumento produttivo, (in Giornale degli economisti, genn.-febbr. 1940); Economiapolitica (Milano 1941, 2ª ed. riveduta ...
Leggi Tutto
ZANON, Antonio
Anna Maria Ratti
Agronomo, commerciante e industriale, nato a Udine nel 1696, morto a Venezia il 9 dicembre 1770. Promosse in vario modo il miglioramento della gelsicoltura e dell'industria [...] la prima accademia agraria dello stato, e lasciò molte lettere e saggi varî, specie di economiaagraria. Teoricamente si ecc.; Lettere (Venezia 1763-1764) e Della utilità morale, economicaepolitica delle accademie di agricoltura, ecc. (pubblicata ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...