L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] fatto sì che l'agricoltura fosse considerata come capitolo a parte dell'integrazione economica europea. La politicaagraria comune si è svolta in due campi:
- politica dei mercati e dei prezzi, con l'emanazione di una dozzina di regolamenti che hanno ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] e i privilegi degli agrarî sostenuta da Lussu e dal Partito sardo d'azione; l'esigenza, affermata da P. Gobetti, d'un radicale rinnovamento politicoe per isolarle e toglier loro gli assurdi privilegi e le leve di comando politiche ed economiche. In ...
Leggi Tutto
Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato.
L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] agrariaè in condizioni assai incerte e arretrate e riesce economico; b) che il commercio al minuto è assai diverso da un mercato perfetto.
Riguardo al primo punto, l'importanza etica epolitica dell'approvvigionamento alimentare della popolazione è ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] e presso la riva destra dell'Ipel'. Nonostante la riforma agrariae la cooperazione pressoché sconosciuta. Anche i pascoli alpini sono trascurati e l'allevamento è in condizioni mediocri. Nella parte alta dove l'economiaè la storia politica della ...
Leggi Tutto
Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] tecnico-economica che è rappresentata dall'industria agraria. L'allevamento del bestiame, nelle sue forme primitive e rudimentali locale, che rendono impossibile una politica unitaria dei prezzi e attutiscono la sensibilità dell'organismo produttivo ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] trova le sue giustificazioni in motivi di ordine storico-politicoe sociale-economico, dai quali ha avuto origine la tanto dibattuta , in scienze agrariee forestali, in economiae commercio, ecc.
Gli effetti derivati all'economia del Mezzogiorno dall ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] e pubblica periodici di scienza, tecnica e divulgazione agraria, tra le quali la Rivista d'agricoltura dell'OECE. La Cappelli è Studi Economicie Organizzativi): pubblica 25 periodici specialistici, due dei quali, Ricerche di psicologia e Storia ...
Leggi Tutto
. Partito agrario può definirsi un aggruppamento nazionale di cittadini, aventi parte nella produzione della terra, il quale tenga ad intervenire con proprî rappresentanti nella gestione dei pubblici poteri [...] stato. La Lega degli agricoltori (Bund der Landwirte), decisamente conservatrice in politica, protezionista in economia, è il grande organo di difesa degli interessi agrarî tedeschi degli stati del nord. Il quotidiano Die deutsche Tageszeitung ne ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] spesso si servirono come intermediarî col mondo politicoe religioso occidentale. Assediata dai Saraceni, molestata dai Normanni, risorse economicamente sotto Ruggiero II. Più tardi Federico II ne restaurò le mura e il porto. Nel 1284 Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] impero bizantino, trad. ital., Firenze 1917; O. Bordiga, L'agricoltura e l'economiaagraria in Terra di Bari, Trani 1900; R. Cotugno, Gli avvocati e i rivolgimenti politici in Trani dal 1848 al 1860, nel volume citato per l'avv. Nicola Discanno, Bari ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...