Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] dei costi a sostegno delle esportazioni. Di qui nascono problemi consueti per la politica fiscale in economia aperta.
Debito pubblico efinanza pubblica
Anche in tema di debito pubblico si sono riprese impostazioni precedenti, da quella di D ...
Leggi Tutto
Insieme degli atti finanziari, politici e amministrativi tesi all’acquisizione e all’impiego delle risorse monetarie necessarie al perseguimento degli obiettivi pubblici. Le discipline giuridiche che studiano la f. p., genericamente individuate dalla locuzione diritto pubblico dell’economia, possono ... ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica comprende l’insieme delle attività con cui Stato, Regioni ed enti locali reperiscono le entrate necessarie a sostenere la spesa per l’erogazione dei servizi alla collettività (sanità, trasporti, scuola, pensioni). I mezzi finanziari possono derivare dai proventi dell’amministrazione ... ...
Leggi Tutto
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo degli economisti neoclassici. 3. La teoria normativa, la teoria positiva dell'imposizione e l'economia del benessere. ... ...
Leggi Tutto
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione e nell'erogazione di mezzi finanziari ai fini del perseguimento delle loro finalità.
La finanza pubblica è parte dell'attività ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di statistiche industriali, ivi v.a.; id., Annuario di statistiche del lavoro e dell'emigrazione, ivi 1971.
EconomiaeFinanza. - Caratteristiche generali dell'evoluzione del sistema economico italiano (1960-76). - Alla fine degli anni Cinquanta, l ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] secolo - il crollo del comunismo nell'URSS e nell'Europa orientale, e la crescita del processo di globalizzazione dell'economia, della finanzae della tecnologia - hanno mutato la dimensione e le prospettive del processo di unità europea perché hanno ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] essa ha colpito più severamente i settori più dinamici dell'economia, ossia quelli che essendo in fase di rapida espansione fanno maggiormente ricorso al credito per finanziare gli investimenti. È noto che fino al 1952-53, l'attività di investimento ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] del Canada, in La Geografia nelle Scuole, XX (1975), pp. 18-30.
Economiaefinanza. - L'esperienza canadese del tasso di cambio è l'elemento più rilevante della struttura economica del paese nel periodo preso in osservazione. Il 30 settembre 1950 ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] della finanza pubblica, la quale si compone di due titoli e 65 articoli. Il titolo i, Disposizioni in materia di entrata, contiene norme che, oltre ad assicurare un maggiore gettito, introducono incentivi per il rilancio dell'economiae attivano ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] : 50% delle importazioni e 60% delle esportazioni.
Finanze. - Le finanze pubbliche sono articolate in due bilanci annuali, quello ordinario e quello per lo sviluppo, di notevole interesse per i riflessi sulla situazione economica del paese. Per l ...
Leggi Tutto
PUBBLICO La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di contrastanti opinioni dottrinali. Da taluni, infatti, il ricorso al d. p. viene ritenuto compatibile con [...] .: A. De Viti De Marco, Contributo alla teoria del prestito pubblico, in Saggi di economiaefinanza, Roma 1898; id., Principii di economia finanziaria, Torino 1953; S. E. Harris, The national debt and the new economics, New York 1947; G. Del Vecchio ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67)
Eugenia BEVILACQUA
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione era di 144.263 ab. con una densità di 1,4 ab. per [...] Produzione di energia elettrica: 460 milioni di kWh (1958).
Finanze. - Fin dall'aprile 1951 l'Islanda ha avuto un base aerea di Keflavik. All'interno le difficoltà economichee finanziarie con una bilancia dei pagamenti largamente deficitaria ad ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] nell'attività di tutela, promozione e conservazione dei b. c. è rivelatrice della loro particolare natura economica. Sin dai primi studi di scienza delle finanze di fine Ottocento è noto, infatti, che il mercato non è in grado di regolare in modo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...