Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Le università si dotano di importanti periodici, come gli «Annali di economia» della Bocconi, «Studi economici» di Napoli, la «Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze» di Pavia. Dal canto loro le maggiori banche pubblicano periodici di ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] periodo si creano società con capitale di rischio che vengono vendute a breve termine. Le specializzazioni in economiae commercio e in scienza della finanza attirano gli studenti più brillanti, mentre cala l'interesse per l'ingegneria, il marketing ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] frontespizio, con il titolo Principii fondamentali di Economia pubblica e di finanze tratti dalle opere de' più rinomati economisti de' nostri giorni. Applicati all'Italia e particolarmente al Regno di Napoli da F. F. e G.O. P. Terza edizione (Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] , Roma 1888.
G. Ricca Salerno, Scienza delle finanze, Firenze 1888, 18902.
P. Wicksteed, The alphabet of economic science, London 1888.
F. Ferrara, Esame storico-critico di economistie dottrine economiche, 1° vol., Torino 1889, 2° vol., Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] , A. Moioli, C. Bermond, Torino 2008, pp. 93-149.
P. Barucci, Sul pensiero economico italiano (1750-1900), a cura di R. Patalano, Napoli 2009.
L. Alonzi, Economiaefinanza nell’Italia moderna. Rendite e forme di censo (secoli XV-XX), Roma 2011. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] marginalisti italiani, infatti, si dedicarono alla scienza delle finanze, che consentiva la prosecuzione della riflessione sulla natura dello Stato e sul rapporto tra economiae politica. Le figure di maggior spicco di questo indirizzo sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] s. II, 1899, 18, pp. 194-95).
In un articolo dal titolo Saggi di economiaefinanza uscito nel 1898 sul «Giornale degli economisti», «molto letto e discusso», «molto ricercato in tutta Roma», come scriveva Antonio Labriola a Benedetto Croce, De Viti ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] un fenomeno di attrito, in Rivista ital. di statistica, economiaefinanza, IV [1932], 2, pp. 248-281, e Velocità nelle variazioni della domanda e dell'offerta e punti di equilibrio stabile e instabile, in Mem. della R. Acc. delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] apre ufficialmente in Germania il cammino verso la moderna politica economica, e la 'scienza camerale e delle finanze', che ancora detiene il ruolo preminente all'interno del cameralismo e viene definita come "scienza pratica atta non solo a fondare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] , 7° vol., t. 1, Bari 1966.
F.S. Nitti, La scienza delle finanze (1903), in Edizione nazionale delle opere, 8° vol., Bari 1972.
L. Einaudi, Il buongoverno. Saggi di economiae politica (1954), Bari 1973.
V. Pareto, I sistemi socialisti, Torino 1974 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...