FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] frontespizio, con il titolo Principii fondamentali di Economia pubblica e di finanze tratti dalle opere de' più rinomati economisti de' nostri giorni. Applicati all'Italia e particolarmente al Regno di Napoli da F. F. e G.O. P. Terza edizione (Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] , Roma 1888.
G. Ricca Salerno, Scienza delle finanze, Firenze 1888, 18902.
P. Wicksteed, The alphabet of economic science, London 1888.
F. Ferrara, Esame storico-critico di economistie dottrine economiche, 1° vol., Torino 1889, 2° vol., Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] , A. Moioli, C. Bermond, Torino 2008, pp. 93-149.
P. Barucci, Sul pensiero economico italiano (1750-1900), a cura di R. Patalano, Napoli 2009.
L. Alonzi, Economiaefinanza nell’Italia moderna. Rendite e forme di censo (secoli XV-XX), Roma 2011. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] marginalisti italiani, infatti, si dedicarono alla scienza delle finanze, che consentiva la prosecuzione della riflessione sulla natura dello Stato e sul rapporto tra economiae politica. Le figure di maggior spicco di questo indirizzo sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] s. II, 1899, 18, pp. 194-95).
In un articolo dal titolo Saggi di economiaefinanza uscito nel 1898 sul «Giornale degli economisti», «molto letto e discusso», «molto ricercato in tutta Roma», come scriveva Antonio Labriola a Benedetto Croce, De Viti ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] un fenomeno di attrito, in Rivista ital. di statistica, economiaefinanza, IV [1932], 2, pp. 248-281, e Velocità nelle variazioni della domanda e dell'offerta e punti di equilibrio stabile e instabile, in Mem. della R. Acc. delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] apre ufficialmente in Germania il cammino verso la moderna politica economica, e la 'scienza camerale e delle finanze', che ancora detiene il ruolo preminente all'interno del cameralismo e viene definita come "scienza pratica atta non solo a fondare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] , 7° vol., t. 1, Bari 1966.
F.S. Nitti, La scienza delle finanze (1903), in Edizione nazionale delle opere, 8° vol., Bari 1972.
L. Einaudi, Il buongoverno. Saggi di economiae politica (1954), Bari 1973.
V. Pareto, I sistemi socialisti, Torino 1974 ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] verso gli Stati Uniti" (Pirelli, p. 43), e avendo modo di conoscere importanti esponenti dell'economia americana. In poco tempo riuscì a ottenere la considerazione e la simpatia del ministro delle Finanze, A. De Stefani, che lo utilizzò come suo ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] sovrintendente generale alle Finanzee Dogane di Romagna, senza dipendenza dal legato, compito che egli avrebbe mantenuto per dieci anni senza stipendio alcuno e che lo avrebbe posto in diretto contatto con la Curia e con gli economisti ad essa ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...