Rusnok, Jiří. – Economistae uomo politico ceco (n. Ostrava 1960). Laureatosi in Economia presso l’università di Praga nel 1984, è entrato in politica nel 1998 come membro del Partito socialdemocratico [...] Finanze da M. Zeman nel 2001, ha successivamente ricoperto la carica di ministro dell’Industria durante il governo di V. Špidla, rassegnando il mandato parlamentare e ha incaricato R. di assumerne il mandato e di guidare un governo tecnico, ma nell' ...
Leggi Tutto
Ilunga Ilunkamba, Sylvestre. – Economistae uomo politico congolese (n. prov. Katanga 1947). Docente di Economia presso l’Università di Kinshasa dal 1979, è entrato in politica negli anni Settanta nelle [...] Parti du Peuple pour la Reconstruction et la Démocratie, rivestendo numerose cariche istituzionali presso il ministero della Pianificazione (1990) e il ministro delle Finanze (1990-91). Ritiratosi dalla politica attiva per un lungo periodo, nel 2014 ...
Leggi Tutto
Chaves Robles, Rodrigo Alberto de Jesús. – Economistae uomo politico costarricense (n. Carmen, San José, 1961). Compiuti gli studi di Economia presso la Ohio State University, ha svolto la sua carriera [...] presso la Banca Mondiale. Leader del partito conservatore Progreso Socialdemocrático, ministro delle Finanze dall’ottobre 2019 al maggio 2020 durante la presidenza di C. Alvarado Quesada, è stato eletto a subentargli a seguito del secondo turno delle ...
Leggi Tutto
Uomo politico olandese (n. Eindhoven 1966). Esponente del PvdA sin dal 1985, dopo essersi laureato in Economia agraria presso l’università di Wageningen nel 1991, è stato membro del Consiglio comunale [...] dei Paesi Bassi con una breve interruzione nel 2002. Ministro delle Finanze dal 2012 al 2017, il 21 gennaio 2013 è stato eletto presidente dell’Eurogruppo ed è stato presidente del consiglio di amministrazione del meccanismo europeo di stabilità ...
Leggi Tutto
Economista britannico (Ryton-on-Tyne 1922 - Edimburgo 2014). Prof. di scienza delle finanze (1956-62) nell'univ. di Edimburgo e di economia nell'univ. di York (1962-78) e Buckingham (1978-84), è stato [...] primo consigliere economico del ministero dell'Industria e del Commercio (1973-76) e ha diretto l'University College di Buckingham, dopo avere contribuito alla sua fondazione. Tra i suoi scritti: Growth of public expenditure in the United Kingdom ( ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Trieste 1908 - Roma 1985), prof. di scienza delle finanze nelle università di Cagliari, Urbino, Siena, Firenze e Roma. Allievo di R. Fubini e di M. Fasiani, ha dedicato importanti [...] reddito in Inghilterra (1949), La riforma tributaria (1950), Principi di scienza delle finanze (1953, 8a ed. 1977), Problemi tributari della Comunità economica europea (1958), L'imposizione diretta del sistema tributario italiano (1959), Istituzioni ...
Leggi Tutto
Economistae uomo politico polacco (Zaleszczyki 1846 - Vienna 1923), dal 1871 al 1892 prof. di economia nazionale nell'univ. di Leopoli (1878-79, anche rettore). Fu dal 1883 al 1918, tranne pochi anni, [...] la fiducia di Francesco Giuseppe, fu anche persona notevole del mondo finanziario di Vienna e tenne varie volte (1895-97, 1909-11, 1912-15) il ministero delle Finanze. Dopo la restaurazione della Polonia, il B. resse lo stesso dicastero nel gabinetto ...
Leggi Tutto
Economistae uomo di stato olandese (Amsterdam 1839 - Heemstede, Haarlem, 1909). Prof. nella univ. di Amsterdam (1877), presidente della Nederlandsche Bank (1885), ministro delle Finanze (1891-94), primo [...] il sistema fiscale dell'Olanda, introducendo l'imposta sul reddito, e ne fece progredire la legislazione sociale. Tra le sue opere spicca il Leerboek der staathuishoudkunde ("Trattato di economia politica", 2 voll., 1884-90), che esercitò grande ...
Leggi Tutto
Economista (Boston, Massachusetts, 1923 - Chicago 2000), prof. di scienza delle finanze all'univ. di Chicago (1961-93); direttore (1990-2000) del Chicago Mercantile Exchange. Premio Nobel per l'economia [...] Modigliani-Miller che spiega come il valore di mercato e il costo del capitale non sono determinati dalla struttura del capitale dell'impresa ma dall'abilità degli organi di gestione e dalla capacità della società di generare denaro liquido. Tra ...
Leggi Tutto
Kikwete, Jakaya Mrisho. – Uomo politico tanzaniano (n. Msoga 1950). Laureato in Economia, ha iniziato la propria carriera politica negli anni Settanta e ha ottenuto nel 1988 l’incarico di viceministro [...] ha ricoperto svariate cariche ministeriali: ministro per l’Energia (1990-94), ministro delle Finanze (1994-95) e ministro per gli Affari esteri e per la Cooperazione internazionale (1995-2005). Nel 2005 ha vinto le elezioni presidenziali, venendo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...