• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
1587 risultati
Tutti i risultati [1587]
Biografie [510]
Storia [395]
Economia [386]
Geografia [160]
Diritto [252]
Scienze politiche [138]
Geografia umana ed economica [99]
Storia per continenti e paesi [73]
Storia economica [76]
Diritto civile [66]

Guerra, Maria Cecilia

Enciclopedia on line

Guerra, Maria Cecilia Economista e donna politica italiana (n. Nonantola, Modena, 1957). Dopo la laurea in Economia e commercio nel 1981 presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, due anni dopo ha conseguito [...] entrato a fare parte di Liberi e uguali. Dal 2019 al 2022 è stata Sottosegretario di Stato all’Economia e alle Finanze, prima del secondo governo Conte e poi del governo Draghi. Alle elezioni politiche del 2022 è stata eletta alla Camera dei Deputati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E ALLE FINANZE – SCIENZA DELLE FINANZE – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – NONANTOLA

Alitalia

Enciclopedia on line

Società di navigazione aerea di bandiera, con sede a Roma, fondata nel 1946 e divenuta vettore nazionale nel 1957 con la denominazione Alitalia - Linee Aeree Italiane S.p.A. Al settimo posto nella classifica [...] il decreto-legge n. 18 del 2020 (Cura Italia), il Ministero dell’economia e delle finanze ha acquisito il 100% delle sue azioni, rinazionalizzando la società e autorizzando la costituzione della newco interamente partecipata dallo Stato ITA - Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – POSTE ITALIANE – PAESI BASSI – INFORMATICA – AIR FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alitalia (2)
Mostra Tutti

Fassina, Stefano

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in discipline economiche e sociali all’Università Luigi Bocconi, dal 1990 al 1992 è stato segretario nazionale degli studenti universitari di [...] . Dal 2006 al 2008 ha lavorato al ministero dell’Economia e delle Finanze. Editorialista de L’Unità, è stato membro della segreteria nazionale del Partito Democratico come responsabile del settore economia e lavoro. Alle elezioni politiche del 2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ LUIGI BOCCONI – PARTITO DEMOCRATICO – CENTROSINISTRA

Lagarde, Christine

Enciclopedia on line

Lagarde, Christine Avvocato e donna politica francese (n. Parigi 1956). Laureata in giurisprudenza, ha completato la sua formazione presso l’Istituto di studi politici di Parigi. Ha iniziato la professione forense lavorando [...] commercio estero (sotto J. Chirac, 2005-07), ministro dell’Agricoltura e della Pesca (per un breve periodo nel 2007) e ministro dell’Economia, delle Finanze e del Lavoro durante la presidenza di N. Sarkozy (2007-11). Nominata dal Financial Times come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – CONSIGLIO EUROPEO – FINANCIAL TIMES – GIURISPRUDENZA

Miccichè, Gianfranco

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Palermo 1954). Dopo una lunga carriera come dirigente d’azienda, negli anni Ottanta è entrato nella direzione di Publitalia ‘80; quando nel 1994 S. Berlusconi fonda Forza Italia, [...] eletto sottosegretario di Stato al Ministero dei Trasporti e della Navigazione (1994), ministro dell’Economia e delle Finanze (2001), ministro per lo Sviluppo e la Coesione Territoriale (2005) e sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – POPOLO DELLA LIBERTÀ – PUBLITALIA ‘80 – CROCETTA

Enel

Enciclopedia on line

Società per azioni ad azionariato diffuso (cosiddetta public company), il cui azionista di riferimento è il ministero dell’Economia e delle Finanze. È nata dall’ Ente Nazionale per l’Energia Elettrica [...] del settore dell’energia, avvenuto in Italia negli anni 1990, che ha portato anche l’E. a diversificare le proprie attività e i propri mercati di riferimento, dedicandosi anche alla distribuzione del gas naturale, oltre che alla produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – ENTE NAZIONALE PER L’ENERGIA ELETTRICA – DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – SOCIETÀ PER AZIONI – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enel (3)
Mostra Tutti

De Micheli, Paola

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (n. Piacenza 1973). Laureata in Scienze politiche presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, manager nel settore agroalimentare, si è impegnata in politica sin dalla [...] fila del Partito democratico. Dal 2014 al 2017 è stata Sottosegretario di Stato all’Economia e alle Finanze, prima del governo Renzi e poi del governo Gentiloni. Dal 2017 al 2018 è stata commissario straordinario del Governo per la ricostruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E ALLE FINANZE – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – E. SCHLEIN – PONTENURE

al-ʿAbādī, Ḥaydar Jawwād

Enciclopedia on line

al-ʿAbādī, Ḥaydar Jawwād al-ʿAbādī, Ḥaydar Jawwād. – Uomo politico iracheno (n. Baghdad 1952). Membro del Partito Islamico dell'Appello (Daʿwa), nel 1980 ha ultimato gli studi in Ingegneria elettronica presso l’università di  [...] . Eletto tra i deputati del Daʿwa nel 2005, presidente della commissione Economia e Investimenti (2005-10), presidente della commissione Finanze dal 2010 e vice-presidente del Parlamento dopo le elezioni legislative tenutesi nell’aprile 2014, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SADDAM HUSSEIN – AL-MĀLIK – BAGHDAD – SCIITA – FATAH

Legnini, Giovanni

Enciclopedia on line

Legnini, Giovanni Legnini, Giovanni. – Uomo politico italiano (n. Roccamontepiano, Chieti, 1959). Avvocato specializzato in diritto d’impresa e della pubblica amministrazione, ha iniziato l’attività politica come sindaco [...] del governo Letta. Dal 28 febbraio al 30 settembre 2014 è stato Sottosegretario all’Economia e alle Finanze del governo Renzi, e dallo stesso giorno al 27 settembre 2018 è stato Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura. Dal 2020 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ECONOMIA E ALLE FINANZE – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI

Pichetto Fratin, Gilberto

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Veglio, Biella, 1954). Laureato in economia e commercio, commercialista, ha insegnato Tecnica bancaria e commerciale e Ragioneria negli istituti tecnici. Consigliere comunale [...] e finanze, e dal 2013 al 2014 è stato vicepresidente della Regione Piemonte. Nel 2018 è stato rieletto in Senato nelle fila di Forza Italia. Dal 2021 al 2022 è stato Viceministro al Ministero dello Sviluppo economico del governo Draghi. Nel 2022 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – GIFFLENGA – PIEMONTE – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 159
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali