MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] aprile 1814, in cui Giuseppe Prina, ministro delle Finanze, fu trucidato dalla plebaglia inferocita, che lo rese di produzione. Ma la vita economica, nonostante le descrizioni di economistie di storici e nonostante i continui reclami degl ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] di tali sezioni. Il diocete corrispondeva a ministro delle Finanze ed era una specie di gran visir; egli stesso o le corti, salvo i Savoia che erano in genere molto economie sapevano spendere in opportune circostanze.
Bibl.: Per un quadro d ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] telegrafici) e 99 uffici telefonici (3118 apparecchi).
Finanze. - Con ordinanza del 28 gennaio 1921, n. 662, le finanze della Siria tumulti, nei quali si mescolano tuttavia motivi d'ordine economicoe sociale: ché la diminuzione dei commerci, i danni ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economicae finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] varie regioni. I provvedimenti relativi importano passività onerosissime che si riflettono duramente sull'economia generale del paese e quindi sulla finanza dello stato le cui gestioni si susseguono lasciando ingenti deficit effettivi: milioni 7886 ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Impero degli Asburgo, non è più; altre città, come Praga, Lubiana, Cracovia, separarono i loro interessi economicie nazionali da quelli di Vienna col "palazzo d'inverno" (oggi Ministero delle finanze) e i palazzi del Belvedere del principe Eugenio di ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] colture. Singolare - da un punto di vista strettamente economico - è il partito che si trae dal minor consumo di ministro dei Lavori pubblici d'accordo con quello delle Finanze. ll procedimento amministrativo per nuove concessioni ed utilizzazioni ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] rappresentanti: il marchese Giuseppe Palmieri, "il Colbert del reame di Napoli", ministro delle Finanzee scrittore di cose militari ed economiche; il Davanzati, amico di giansenisti, iniziatore del rinnovamento agrario, promotore di studî storici ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] macchine utensili con quelle del ferro, della ghisa e dell'acciaio, ne deriva una tale economia di mano d'opera nella lavorazione, che Club d'Italia è stato istituito, in seguito a un decreto del Ministero delle finanze, uno schedario statistico ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] e mestieri, la disciplina delle fiere e dei mercati, la beneficenza obbligatoria e facoltativa e gli svariatissimi concorsi nell'azione o nel finanziamento , che costituiscono le grandi attività economichee il principale centro propulsore della sua ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] su Lucca e Pisa fu completa; ma la guerra aveva esaurito le finanzee desolato le campagne, e a e seppe conservare il potere nonostante l'opposizione interna e le insidie di Cesare Borgia, favorendo le arti e risollevando le condizioni dell'economia ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...