RICA Il censimento eseguito il 22 maggio 1950 dette 800.875 ab. (471.524 nel precedente censimento del 1927) dei quali 34.821 cittadini esteri. Un terzo della popolazione totale vive nella provincia di [...] caffè).
Finanze. - Il sistema di regolazione finanziaria corrente prevede un cambio che è fissato all'esportazione in 5,6 e 6,27 United Fruit Company (di capitale importanza per l'economia del paese) e a far conservare ai sindacati il loro carattere ...
Leggi Tutto
SALAZAR, Antonio de Oliveira
Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'università di Coimbra fin dal 1916, per la prima volta [...] del Portogallo. Di nuovo chiamato al portafoglio delle Finanze, lo ha tenuto consecutivamente dal 27 aprile 1928 fino 'estero i crediti necessarî allo sviluppo della loro economia pubblica e privata. Infine i Portoghesi devono educarsi "a riguardare ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe
Alessandro Cutolo
Nato a Baranello del Molise il 6 novembre 1757, morto a Napoli il 10 novembre 1828. Venuto a Napoli dal Molise, educato alla scuola di Gaetano Filangieri; fu inviato, [...] rendevano passivo questo vasto territorio della Corona. Direttore delle Finanze, nel 1798, corse il rischio, nella rivoluzione del vita privata e attese a studî di economia.
Uomo di larghe vedute, fu giudicato severamente da contemporanei e da posteri ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Donnaz (Aosta) il 2 febbraio 1888, professore negli istituti superiori di Venezia (1915-16) e Torino (1920-22) e nelle università di Sassari (1916-20) e Pisa (1923-26), insegna dal 1927 [...] dei pagamenti; cambio, Milano 1933; Appunti di scienza delle finanzee diritto finanziario: voll. 4, ivi 1934-38; Problemi economici dell'autarchia, Napoli 1939; La finanza della guerra e del dopo-guerra, Alessandria 1946; Osservazioni sulla leva dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] armate (p. 286); Finanze (p. 287); Educazione e istruzione pubblica (p. 287); Storia (p. 289); Religione e filosofia (p. 298); una ricca bibliografia sui principî dell'economia politica e del diritto. È assai importante la breve monografia: Leang ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] facendo rigide economiee ponendo fine al piccolo nepotismo.
Massimo segno dell'assoluta debolezza politica e del discredito laici, come corpo consultivo in materia di legislazione e di finanza, e deliberativo nei conflitti di competenza fra i massimi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] . Egli fu un vero uomo di stato: valoroso generale, abile diplomatico, buon organizzatore, restauratore delle finanze pubbliche e dell'economia del paese. Appena salito al trono, dovette parare uno dei più grandi colpi tentati dall'Islam contro ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] comprano partite più grosse.
Il desiderio di realizzare le economie proprie della produzione su più vasta scala e alcuni vantaggi delle grandissime aziende per quanto riguarda il finanziamento - e, entro certi limiti, anche il commercio - ha spinto a ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] parte: a) il direttore generale dell'istituto, come membro di diritto; b) un rappresentante per ciascuno dei Ministeri dell'economia nazionale e delle finanze; c) otto membri scelti fra persone che abbiano dato prova di speciale competenza tecnica ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] distanza dalla legge del 1865, la guerra sopravvenuta, il grave disagio delle finanze dello stato, la crisi economicae varie altre cause, anche di natura politica e finanziaria, ridussero a mal partito alcune società, specialmente la Società delle ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...