Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] repubbliche, implicava la necessità di rimettere ordine nelle finanzee nell'amministrazione di queste, di assicurare in esse europea, anche soltanto economicae culturale, che facilmente poteva trasformarsi in politica, e travolgerli in un conflitto ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] Alla base dell'economia israeliana è l'agricoltura, al cui sviluppo tendono tutti gli sforzi del governo, per mezzo di organizzazioni che presiedono alla distribuzione delle terre fra le comunità agricole, al loro finanziamento, alla meccanizzazione ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8)
Luigi GRECO
La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] il Ministero delle finanze - Direzione generale delle dogane - per quanto riflette le entrate, e presso l'Istituto e trasversali, rendono assai veloci ed economiche le operazioni di immagazzinamento e di smagazzinamento.
Particolarmente difficili e ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] far sentire la sua voce nelle vicende del paese. Le buone condizioni economichee finanziarie dell'U., il grado di prosperità dei suoi cittadini, lo sviluppato civismo e la tranquillità politica del paese gli hanno fatto meritare la denominazione di ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] pesanti difficoltà economiche in cui venne a trovarsi il paese acuirono la tensione sociale e riaccesero i contrasti interni alla UMNO.
Nel corso del 1998 alcuni esponenti del partito, tra cui I. Anwar, ministro delle Finanze (dal 1991) e vice primo ...
Leggi Tutto
WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] e il Comitato del bilancio, delle finanzee dell'amministrazione, mentre alla Conferenza di Marrakech è di quelli in via di sviluppo e buona parte dalle economie dell'Est europeo in transizione verso l'economia di mercato; in secondo luogo perché ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Attualmente il N. è diviso amministrativamente in 16 dipartimenti e una [...] per 432 km; la rete stradale è di 2610 km, di cui 380 km della Pan American Higway.
Finanze. - Il prodotto nazionale lordo il continente, fatto rilevante se si considerano i limiti economicie demografici del paese.
Il Congresso del N. affidava la ...
Leggi Tutto
Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] un netto contrasto fra teoria e realtà. Poiché nei rapporti economici internazionali odierni, le compensazioni fra tempestivo primato, assunti dall'Italia, per opera del ministro delle Finanze del tempo, Alberto De' Stefani, nel 1925. Infatti, nella ...
Leggi Tutto
PRODUZIONE
Renzo Fubini
. Economia. - Nella moderna teoria economica il concetto di produzione ha attraversato due distinti stadî, corrispondenti a due diverse impostazioni dei problemi economicie [...] agli oggetti in questione. Da questa concezione derivano impostazioni nuove, più comprensive, di tutti i problemi di politica economicae di scienza delle finanze. Con V. Pareto il problema della produzione, o "trasformazione", diviene il nucleo dell ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...