'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] modello di crescita del paese, innescando in campo economicoe sociale processi di riaggiustamento non sempre indolori, come lasciando la carica di cancelliere e di presidente della SPÖ all'ex ministro delle Finanze V. Klima. Le elezioni ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni [...] alla protezione della pesca.
Gli effettivi ascendono a 1900 uomini.
Finanze (p. 304). - L'economia danese ha risentito profondamente della crisi, ma con varî provvedimenti il governo è riuscito a ridurne al minimo la ripercussione sulla situazione ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] necessarie per la costituzione e il mantenimento di parecchie nuove istituzioni statali; e con ragione i contadini si lagnavano delle gravose imposte e chiedevano un'amministrazione più economica. Le finanze vennero ristabilite con l'istituzione ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] nella vita nazionale. L'economia chilena è basata quasi esclusivamente sull'esportazione dei prodotti minerarî, soprattutto dei nitrati. I diritti di esportazione sui nitrati costituiscono la principale risorsa delle finanze chilene; la riduzione ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] prov. di Cinti e tra Uyuni e il confine argentino. L'importanza dei minerali per la vita economica del paese è ben dimostrata dal fatto , il matrimonio civile; ed ha riorganizzato le finanze pubbliche istituendo anche la Banca della nazione boliviana ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] forestale molto importante per l'economia paraguayana è il quebracho, uno dei legni più duri e più pesanti che si né d'argento e la circolazione è composta solo di pesos carta. Dal 1923, anno in cui furono riorganizzate le finanze, un organo speciale ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] al-Baṣrah. I liwā' si dividono in cazà (qaḥā) e questi in nāḥiyah.
Finanze. - Bilanci. - Le entrate del bilancio dell'‛Irāq derivano soprattutto Faiṣal; ma, al tempo stesso, la vita economicae civile dell'‛Irāq fece enormi progressi: assicurate le ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] seconda Guerra mondiale l'Albania si è ordinata (v. appresso) a regime repubblicano.
Finanze (App. I, p. 78). La quasi totalità dell'attività economica del paese è stata nazionalizzata: lo stato e le cooperative esercitano praticamente il monopolio ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Antonio De Simone
Uomo di stato, nato il 27 ottobre 1842 a Mondovì, morto a Cavour il 17 luglio 1928. Laureatosi in legge giovanissimo (1860) all'università di Torino, entrò (1862) [...] ministro delle Finanze. Dal marzo 1889 al novembre 1890 fu ministro del Tesoro nel gabinetto Crispi, e vi si economico della sua politica, favorendo le classi produttive, con l'intensa legislazione sociale e con un'enorme somma di lavori pubblici; e ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] si veste di un aspetto più signorile e più compassato e appare come una città non solo simmetrica e uniforme nell'esteriorità ma disciplinata e piena di attività economichee culturali per le quali il Piemonte è veramente inserito nella vita non solo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...