Bevanda, Vjekoslav. – Uomo politico croato (n. Mostar 1956). Dopo essersi laureato in Economia all’Università di Mostar, per dieci anni ha lavorato nel settore dell’industria aeronautica, poi ha lavorato [...] in banca ed è stato direttore della Commerce Bank di Sarajevo. Ministro delle Finanze dal 2007 al 2011, nel 2012 è stato eletto presidente del consiglio dei ministri della Bosnia-Erzegovina, subentrandogli dall'aprile 2015 D. Zvizdić. ...
Leggi Tutto
Kovačevski, Dimitar. – Uomo politico della Macedonia del Nord (n. Kumanovo 1974). Laureato in Economia (1998) presso l’Università SS. Cirillo e Metodio di Skopje (1998), esponente dell'Unione Socialdemocratica [...] di Macedonia, ha ricoperto la carica di viceministro delle Finanze (2020-22) nell’esecutivo guidato dal premier Z. Zaev, al quale è subentrato nel gennaio 2022. ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] diretti agli Stati Uniti.
Condizioni economiche (p. 796). - Grandi lavori sono stati intrapresi e in massima parte compiuti, a Dráma, Gorgópē, Giannina, Atalántē, Halmyrós, Agrínion, Tanágra.
Finanze (p. 800). - Diamo qui di seguito le cifre dei ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] i dipartimenti: politico [affari esteri], degli interni, della giustizia e della polizia, militare, delle finanzee delle dogane, dell'economia, della posta e delle ferrovie), il consiglio è autorizzato a chiamare le truppe alle armi di propria ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] dell'istruzione, della cultura, dell'assistenza e della sanità, e alle regioni la competenza per i settori economici, mentre allo stato rimanevano gli esteri, la difesa, le finanze, il commercio estero e la politica monetaria. Sia le regioni che ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 989)
Clarice EMILIANI
Luchino FRANCIOSA
Anna Maria RATTI
Federico CURATO
Secondo il censimento del febbraio 1935 la repubblica contava una popolazione di 1.950.502 ab., con un aumento [...] nella stessa data vennero riconosciuti diritti metropolitani.
Finanze (p. 995). - La situazione, in conseguenza sia della svalutazione del 1936, sia della generale ripresa dell'economia agraria, è notevolmente migliorata.
Al 31 marzo 1938 il debito ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] tradizionalismo in campo politico ed economicoe che meno tollerano certe rigidità e professionali, ma, almeno in parte, ipotecarono il futuro del paese. Negli anni immediatamente successivi all'indipendenza, il governo - nonostante che le finanze ...
Leggi Tutto
LITUANIA (XXI, p. 288)
Anna Maria RATTI
Al primo gennaio 19379 la popolazione della repubblica era di 2.526.935 abitanti, con un aumento assoluto rispetto alla valutazione del 1933 di 104.758 e un aumento [...] 5 città aventi diritti eguali a quelli dei distretti.
Finanze (p. 294). - Il rialzo dei prezzi agrarî ha piuttosto favorevolmente influito nel 1936 e 1937 sullo sviluppo economico della Lituania, nonostante gli ostacoli derivanti dal mantenimento del ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] la partecipazione dell'industria manifatturiera nell'economia generale della C. è andata sempre aumentando, passando dal 18 ministro delle Finanze, impose una serie di provvedimenti che diedero risultati soddisfacenti, inducendo gli SUA e la Banca ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] eseguiti in alcuni porti, specie Alessandretta (molo di 500 m.) e Mersina.
Finanze (XXXIV, p. 546; App. I, p. 1073). migliorare la sua economia.
Bibl.: E. Anchieri, S. Nava, E. Migliorini, E. Rossi, La nuova Turchia, Roma 1939; E. Rossi, Dall' ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...