• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
1587 risultati
Tutti i risultati [1587]
Biografie [510]
Storia [395]
Economia [386]
Geografia [160]
Diritto [252]
Scienze politiche [138]
Geografia umana ed economica [99]
Storia per continenti e paesi [73]
Storia economica [76]
Diritto civile [66]

FAINA, Zeffirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAINA, Zeffirino Elisabetta Orsolini Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] , nel 1891, presidente nel nuovo Consiglio provinciale, alle cui discussioni partecipò soprattutto in materia di bilanci, economia e finanze. Dal 1864 fusupplente della Deputazione provinciale, quindi deputato ordinario dal 1867. I problemi di cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO GUARDABASSI – VITTORIO EMANUELE III – ESERCITO PIEMONTESE – LUCIANO BONAPARTE

I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica

Il Libro dell Anno 2012

Franco Bruni I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] della NATO dal 2008 al 17 novembre 2011. ■    Economia e finanze - Vittorio Grilli (n. Milano, 1957). Prima della sua nomina a ministro dell’Economia e delle finanze, avvenuta l’11 luglio 2012, è stato, dal novembre 2011, viceministro dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

DELL'ANTELLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Filippo Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] , Il problema senese nella storia italiana della prima metà del Cinquecento (La guerra di Siena), Firenze 1958 e Burocrazia, economia e finanze dello Stato fiorentino alla metà del Cinquecento, in Arch. stor. italiano, CXXI(1963), pp. 362-456; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Consigli del podesta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Consigli del podestà Guido Pampaloni . L'origine dei C. del. podestà esistenti al tempo di D., comunemente conosciuti anche col termine di C. del comune, è legata alla nascita del comune sorto come [...] il numero dei voti necessari all'approvazione delle proposte. I C. trattano le materie più disparate: pace e guerra, economia e finanze, relazioni con l'estero, questioni minute della vita di tutti i giorni; particolari competenze, sulle quali non ci ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consigli del podesta (4)
Mostra Tutti

Romani, Franco

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Romani, Franco Economista (Verolanuova 1935 - Roma 2002). Laureatosi in giurisprudenza a Pavia (1958), proseguì i suoi studi a Cambridge e Harvard. Di indirizzo liberale, divenne professore ordinario [...] di scienze delle finanze a Siena nel 1968 e dal 1974 insegnò presso l’istituto di economia e finanze della facoltà di giurisprudenza dell’Università di Roma ‘La Sapienza’. Opere principali: Gli incrementi patrimoniali e l’imposta sul reddito (1964); ... Leggi Tutto

MEF (Ministero dell'Economia e delle Finanze)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

MEF (Ministero dell'Economia e delle Finanze) MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze)  Dicastero italiano, nato nel 2001 dall’accorpamento del ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione [...] con quello delle Finanze. Al MEF sono demandate le funzioni e i compiti che spettano allo Stato in materia di politica economica, finanziaria e di bilancio, di programmazione degli investimenti pubblici, di coordinamento e verifica della spesa ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – POLITICA ECONOMICA – POLITICHE FISCALI – SPESA PUBBLICA

Ecofin

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ecofin Indica il Consiglio economia e finanza, una delle formazioni in cui si può riunire il Consiglio dell’Unione Europea. A esso prendono parte i ministri dell’Economia e, in alcuni casi specifici, [...] del Bilancio. Tra le sue competenze, rientrano il coordinamento delle politiche economiche, la sorveglianza sulla situazione economica e il monitoraggio delle politiche di bilancio e delle finanze pubbliche degli Stati membri. In ambito monetario, l ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – CONSIGLIO ECONOMIA E FINANZA – ECONOMIA E DELLE FINANZE – BANCA CENTRALE EUROPEA – POLITICHE DI BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecofin (2)
Mostra Tutti

Han Duck-soo

Enciclopedia on line

Han Duck-soo. – Economista, diplomatico e uomo politico sudcoreano (n. Chonju 1949). Laureatosi in Economia nel 1971 e conseguito nel 1984 un master nella stessa materia presso la Harvard University, ha [...] e ministro delle Finanze e dell’economia (marzo 2005 - luglio 2006), primo ministro (marzo  2007 - febbraio 2008), è maggio 2022 durante la presidenza di Yoon Suk Yeol, cui è subentrato nel dicembre 2024 a seguito della sospensione dalla carica dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – IMPEACHMENT – STATI UNITI – SUDCOREANO – TRADE

Bini Smaghi, Lorenzo

Enciclopedia on line

Bini Smaghi, Lorenzo Economista italiano (n. Firenze 1956). Laureatosi prima in Economia e poi in Scienze politiche, nel 1983 è entrato in Banca d’Italia; dopo cinque anni nel Servizio studi, tra il 1988 e il 1994, è stato [...] ’Istituto monetario europeo (1998), per poi assumere la direzione dei rapporti finanziari internazionali del Ministero dell’Economia e delle Finanze (1998-2005). Nel Comitato esecutivo della Banca centrale europea dal 2005, nel 2011 ha rassegnato le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO MONETARIO EUROPEO – BANCA CENTRALE EUROPEA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – FIRENZE – EUROPA

ANDREÁDIS, Andréas

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico e scrittore greco, nato a Corfù il 30 novembre 1876, morto ad Atene il 29 maggio 1935; dal 1902 libero docente, dal 1906 ordinario di economia politica nell'università di Atene, si occupò di storia [...] delle finanze e dell'economia della Grecia, portandovi notevoli contributi specialmente per l'età ellenistica e bizantina. Tra le numerose sue opere si ricordano: Histoire de la Banque d'Angleterre, Parigi 1904 (trad. ingl., Londra 1904; 2ª ed. 1924 ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – ETÀ ELLENISTICA – PARIGI – LONDRA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREÁDIS, Andréas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 159
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali