codice fiscale
Sistema di codificazione meccanografica che identifica ogni contribuente. Istituito nel 1973 nell’ambito del sistema di anagrafe tributaria, è composto da 16 caratteri alfanumerici per [...] autorizzato a calcolare il c. f. secondo le modalità stabilite dal d.m. 784/1976 del ministero dell’Economiae delle Finanze sui sistemi di codificazione dei soggetti da iscrivere all’anagrafe tributaria. Nel caso in cui due persone abbiano nome ...
Leggi Tutto
RAI - Radiotelevisione Italiana
Società per azioni controllata dal ministero dell’Economiae delle Finanze concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo. Le origini della RAI (Radio Audizioni [...] in virtù di un contratto di servizio triennale stipulato con il ministero dello Sviluppo Economico, ha realizzato ricavi per 3 miliardi di euro, di cui 1,7 derivanti dal canone e 1 miliardo di euro dalla pubblicità, con un organico di 11.400 persone ...
Leggi Tutto
Poste italiane
Fornitore del servizio universale postale. Le origini dell’attuale società risalgono agli anni 1990 quando l’amministrazione delle Poste e delle Telecomunicazioni è stata dapprima trasformata [...] poi in società per azioni (1997), il cui capitale è detenuto interamente dallo Stato tramite il ministero dell’Economiae delle Finanze. La nuova forma giuridica ha coinciso con l’avvio di un profondo processo di ristrutturazione, che ha condotto la ...
Leggi Tutto
Ferrovie dello Stato
Principale società ferroviaria italiana, nata nel 1905 in seguito alla statalizzazione delle f. italiane. Nel 1945 divenne Azienda Autonoma delle F. dello S., sotto il controllo [...] del ministero dei Trasporti; nel 1986 fu trasformata in ente pubblico economicoe nel 1992 in società per azioni, con partecipazione statale attraverso il ministero dell’Economiae delle Finanze, acquisendo così la denominazione di F. dello S. S.p.a ...
Leggi Tutto
Delors, Jacques-Lucien-Jean
Economistae politico francese (n. Parigi 1925). Dopo aver lavorato con il gollista J. Chaban-Delmas, aderì al partito socialista rinnovato da F.-M.-M. Mitterrand nel 1974. [...] Eletto al Parlamento europeo nel 1979, si dimise per diventare nel 1981 ministro dell’Economiae delle Finanze durante il primo settennato di Mitterrand, ma abbandonò il governo nel 1983, contestando la politica solitaria della Francia. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] a partire dal 2001 ed è decisamente entrato in recessione in conseguenza della crisi finanziaria ed economica globale del 2008-09 (-2 1951 presidente della Repubblica. Carmona chiamò al ministero delle Finanze A. de Oliveira Salazar, che in pochi anni ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] , uniti dal vincolo dinastico e da tre ministeri comuni (Esteri, Esercito e Marina, Finanze): nasceva così la monarchia austro-ungarica. L’Ungheria conobbe in seguito un periodo di relativa prosperità economica.
Caduta la monarchia al termine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] il paese. La riforma agraria e la nazionalizzazione dell’industria, delle finanzee del commercio furono i primi atti decennio successivo la crescita di una sorta di separatismo economicoe l’allentamento dei legami unitari, cui contribuì l’ascesa ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico (Galliate 1771 - Galbiate 1842). Giornalista giacobino (1796-99), assunse poi posizioni più moderate sotto l'influenza di F. Melzi e di G. Prina; durante l'occupazione napoleonica [...] delle finanze di Parma. Successivamente il C., a Milano, si dedicò totalmente agli studî. Raccolse e pubblicò, illustrandoli con note critiche e biografiche, gli scritti, in parte inediti, dei principali economisti italiani dei secc. 16º, 17º e 18 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] e solo nel 1839 rinunciò ai suoi diritti; l’anno dopo abdicò.
Gugliemo II, dopo aver in buona parte risanato le finanze doloroso. L’occupazione straniera rovinò l’economia del paese. La regina Guglielmina e il governo, rifugiatisi a Londra, tornarono ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...