anagrafe tributaria
Banca dati per la raccolta e la gestione dei dati fiscali dei contribuenti italiani. Fu istituita con r.d.l. 1639/1936, convertito in l. 1639/1937, presso gli uffici distrettuali [...] a. t., affidate alla Società Generale d’Informatica (SOGEI), controllata integralmente dal ministero dell’Economiae delle Finanze (MEF).
Normativa
Il funzionamento dell’a. t. è regolato dal d.p.r. 605/1973, il quale stabilisce che si raccolgano, su ...
Leggi Tutto
dogana
Ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per uscire o per entrare, il confine delimitante il territorio doganale (compreso lo spazio aereo) di uno Stato. Tradizionalmente, il [...] da parte dello Stato.
La dogana italiana
In Italia, questa funzione è svolta dall’Agenzia delle dogane (➔), che opera nell’ambito del ministero dell’Economiae delle Finanze. A seguito dell’istituzione della Comunità Europea, che ha dato vita alla ...
Leggi Tutto
Ansaldo
Impresa cardine dell’industria italiana in passato, è entrata a far parte del gruppo Finmeccanica. La Gio. Ansaldo & Co. venne fondata nel 1853 a Genova su spinta di Cavour, per dotare il [...] nel 2000, per poi divenire esso stesso gruppo autonomo, ancora in parte posseduto dal ministero dell’Economiae delle Finanze. Al 2011 in Finmeccanica, diverse partecipate, operanti nel settore energia, trasporti, sistemi industriali, portavano il ...
Leggi Tutto
GSE (Gestore dei Servizi Energetici)
Claudio di Marco
GSE (Gestore dei Servizi Energetici) Soggetto istituzionale preposto alla promozione e allo sviluppo delle fonti rinnovabili attraverso l’erogazione [...] con le nuove funzioni. Azionista unico del GSE è il ministero dell’Economiae delle Finanze, che ne stabilisce le linee di azione con il ministero dello Sviluppo Economico.
Il GSE è capogruppo delle società controllate GME (Gestore dei Mercati ...
Leggi Tutto
lotto, gioco del
Gioco che consiste nel sorteggio di 5 numeri dall’1 al 90 per ciascuna sede d’estrazione (‘ruota’) e nel quale la vincita dipende dall’estrazione del numero o della combinazione di numeri [...] dal d.p.r. 560/1996. La gestione è affidata all’Ispettorato generale per il l. e le lotterie, che ha sede a Roma presso il ministero dell’Economiae delle Finanze. Il gioco prevede che l’estrazione dei 5 numeri tra l’1 e il 90 sia svolta su 10 ruote ...
Leggi Tutto
Finmeccanica
Gruppo industriale italiano operante nei settori dell’aeronautica, dell’aerospazio e della difesa, con sede a Roma. La F. (nome abbreviato di Società finanziaria meccanica) fu costituita [...] i servizi satellitari, la produzione di sistemi di difesa, di impianti e componenti per l’energia e per i trasporti. Controllato con il 32,4% dal ministero dell’Economiae delle Finanze (settembre 2011), il gruppo ha realizzato nel 2010 ricavi per 18 ...
Leggi Tutto
INAIL (Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)
INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) Ente pubblico a carattere nazionale con [...] di servizi sottoposto alla vigilanza del ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale (oggi ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) e del ministero del Tesoro (oggi ministero dell’Economiae delle Finanze).
L’INAIL, che ha sede a Roma ...
Leggi Tutto
ENI (Ente Nazionale Idrocarburi)
ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) Società del settore energetico che trae origine dall’ente economico di diritto pubblico istituito, con la medesima denominazione, per [...] misure assunte per ridurre la presenza dello Stato nell’economia, l’ENI è stata trasformata in società per azioni e collocata sul mercato dei capitali. Al 2011 il ministero dell’Economiae delle Finanze deteneva meno del 4% delle quote azionarie, ma ...
Leggi Tutto
zecca
Officina governativa in cui si coniano le monete (➔ coniazione; moneta ).
Alla proclamazione del Regno d’Italia nel 1861 esistevano 8 z., delle quali 3, e cioè quelle di Bologna, Firenze e Genova, [...] di S.p.a. con azionista unico il ministero dell’Economiae delle Finanze. L’istituto, che coniava le lire italiane, sammarinesi e vaticane, con l’ingresso dell’Italia nell’euro è passato a coniare le monete e i francobolli in euro. Si occupa, inoltre ...
Leggi Tutto
titolo pubblico
Obbligazioni emesse periodicamente per il tramite del ministero dell’Economiae delle Finanze per conto dello Stato o di altri enti pubblici con l’obiettivo di finanziare la spesa pubblica [...] è acquistato dalla banca centrale, il disavanzo èfinanziato in realtà in base monetaria. Altrimenti è collocato sul mercato in via diretta o indiretta mediante istituzioni creditizie e pubblico di uno Stato a economia avanzata sono da sempre stati ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...