A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] , problematiche come l’aumento del tasso di inflazione e la scarsa diversificazione economica. Le finanze pubbliche continuano a essere dipendenti dalle esportazioni di idrocarburi e rimangono soggette alla volatilità dei prezzi delle materie prime ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] politica economica in una pubblica lettera a Marco Minghetti del 1878 in cui si ribadisce il classico concetto conservatore che "una sufficiente mercede" può essere garantita solo da una buona condizione delle finanzee si auspica il rafforzamento ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Michele Nani
Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli.
Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] 1887 con una tesi dal titolo «L’evoluzione economicae il socialismo». Già prima della laurea era , pp. 111-122; A. Alaimo, La città assediata. Amministrazione comunale efinanze locali a Ferrara all'inizio del secolo (1900-1915), in Il governo ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] impegnativi lavori - come ad esempio nel saggio Statistica efinanze (Bologna 1883), nel quale si metteva in evidenza , in Giorn. degli economisti ed Annali di econom., XXI (1910), pp. 559-85.
Bibl.: Necr. in Giornale degli economisti, XXIX (1918), pp ...
Leggi Tutto
Denise La Monica
Un patrimonio pericolante
Nel luglio 2008 intellettuali, sindacati e associazioni di tutela e ambientaliste denunciavano duramente il taglio trasversale imposto al bilancio del ministero [...] ). Il ministero dell’Economiae delle Finanze, infatti, aveva appena varato una finanziaria estiva, che disponeva tagli a tutti i ministeri per i successivi tre anni, dal 2009 al 2011, in maniera progressiva e indifferenziata. Tale intervento avrebbe ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] del B. sono stati raccolti nel volume Temi di economiae di vita sociale (Milano 1942).Fra i saggi e le memorie pubblicati dopo la guerra sono da ricordare: Tesoro,finanzee banche, in Critica economica, III (1948), pp. 48-55; Punti di orient. in ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] numero di scritti inediti, in cui peraltro venivano chiariti temi già esaminati, furono raccolti da A. Graziani: Scritti di economiaefinanza, Napoli 1932.
Fra gli scritti che più conservano interesse, ma prevalentemente come documento della cultura ...
Leggi Tutto
Monti, Mario
Mónti, Mario. – Economista (n. Varese 1943). Presidente dal 1994 dell’Università Bocconi di Milano. Con i suoi studi ha portato importanti contributi soprattutto all’analisi dell’economia [...] i tassi d’interesse dei paesi virtuosi). Nel luglio 2012 M. ha lasciato l’incarico di ministro dell’Economiae delle finanze, che aveva assunto ad interim all’inizio della legislatura, affidandolo a Vittorio Grilli, ex viceministro del medesimo ...
Leggi Tutto
societa finanziaria
Laura Ziani
società finanziaria Società specializzata in attività di concessione di finanziamentoe di intermediazione in cambi, nella prestazione di servizi di pagamento e di assunzione [...] di partecipazioni (d.m. 29/2009, ministero dell’Economiae delle Finanze); tali società rimangono ben distinte dalla categoria degli istituti di credito. In particolare, è fatto divieto per legge alle s. f. di raccogliere risparmi direttamente dal ...
Leggi Tutto
Cassa Depositi e Prestiti (CDP)
Cassa Depositi e Prestiti (CDP) Istituzione finanziaria, controllata dallo Stato, che gestisce il risparmio postale.
Cenni storici
La CDP fu fondata a Torino nel 1850, [...] 70% dallo Stato, attraverso il ministero dell’Economiae delle Finanze, mentre il restante 30% è posseduto da fondazioni di origine bancaria. La CDP è assoggettata al Testo Unico Bancario (➔ TUB) e, dal 2006, anche al regime di riserva obbligatoria ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...