Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] importanti accordi con la Russia riguardo la ricerca e l’estrazione di minerali preziosi, in particolare di oro e uranio.
Resta aperta la questione del debito estero. Il ministro dell’economiae delle finanze sudanese ha infatti chiesto che al paese ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] agli ufficiali non ancora laureati: Fanfani insegnava economiae Preti filosofia.
Rientrato in Italia al termine di vari dicasteri, soprattutto finanziari e dei trasporti. Nel 1958-59 fu ministro delle Finanze nel secondo governo Fanfani, nel 1962 ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] mondiale. Anche le finanze pubbliche sono state riassestate nell’ultimo decennio, e una serie di surplus fiscali ha ridotto il debito del paese dal 70% del pil nel 2000 al 14,1% nel 2008.
La composizione dell’economiaè lentamente mutata, passando ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere nel 1990, la Bulgaria ha avviato un processo di apertura democratica [...] 5,5% annuo, salvo poi conoscere una battuta d’arresto nel 2009, durante la crisi economica mondiale. Anche le finanze pubbliche sono state riassestate nell’ultimo decennio e una serie di surplus fiscali ha ridotto il debito del paese dal 70% del pil ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] viva sollecitudine per la condizione dei reclusi.
Ministro delle Finanze per pochi giorni (18 gennaio - 9 febbraio 1954) il programma di governo e indicando quali punti qualificanti la creazione del Consiglio nazionale dell’Economiae del Lavoro, del ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] 137;G. Del Vecchio, In memoria di C. B. T., in Rivista di Politica economica, XI, (1964), pp. 79-86; S. Steve, C. B. T. (1882-1963), in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, XVIII (1964), pp. 37-42; A. Gambino, La politica monetaria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] di governo: dietro questa facciata di potenza e splendore rimane l’arretratezza complessiva di un’economiae di una società legate al modello dell’azienda agricola signorile e del servaggio contadino, e la fragilità di un edificio politico incapace ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa del Nord, dominata dal regno dano-norvegese, assiste alla progressiva [...] laico, le finanze prendono una boccata d’ossigeno (una parte dei proventi passa all’aristocrazia) e la Chiesa ’Europa del Nord, ma la sua situazione economicaè disastrosa; la Svezia non ha perso molto, ma è sicuramente più povera di prima. Le sorti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La data del 9 novembre 1989 non indica solo il fallimento della Repubblica Democratica [...] riunificazione delle due Germanie. Altre considerazioni hanno contribuito a rendere desiderabile questa soluzione. L’economiae le finanze della Germania orientale sono in totale fallimento, mentre il modello consumistico della Germania occidentale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] centrali (consigli di Stato, finanzae giustizia) e un sostanziale autogoverno provinciale espresso vista linguistico. Spinte diverse e contrapposte si attivano e confrontano, mentre le correnti dell’economiae della politica mondiale cominciano ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...