Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] dovrebbero influire eccessivamente sulla produzione e sulle esportazioni del petrolio, il prezzo di mercato dell’olio nero incide fortemente sulle finanze statali a causa dell’eccessiva dipendenza dell’economia nazionale dal comparto energetico.
Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] di “colbertismo” da Jean-Baptiste Colbert, ministro delle finanze di Luigi XIV dal 1663 al 1683. Ne era stato precursore Pierre Le Boisguillebert.
Nel “colbertismo” le misure economichee sociali sono dominate dall’obiettivo di una ambiziosa politica ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] presso la corte lorenese e il titolo di consigliere onorario di Stato eFinanze; ma, presto, si e amministrativa di Pio IX tra il 1850 e il 1870, Roma 1945, ad Indicem; D. Demarco, Pio IX e la rivoluzione romana del 1848. Saggio di storia economico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incapacità e l’impossibilità di superare i particolarismi e lo squilibrio fazionario [...] che economico: il “sogno di libertà” di Masaniello mostra, ad esempio, la vivacità e la ricchezza delle opzioni politiche; il principio di conservazione cede progressivamente il passo alle riforme degli organi di controllo delle finanzee delle ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] favore; fu presidente della commissione Finanze del Senato e segretario della commissione di vigilanza , I, Milano 1911; gli articoli di L. Einaudi, ora in Cronache economichee politiche di un trentennio, IV-VI, Torino 1961-63,ad Indices; Archivio ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] Pella divenne, su indicazione di quest’ultimo, ministro delle Finanzee dal 1947 al 1953 partecipò a tutti i governi De Gasperi, assumendo un ruolo di protagonista della politica economicae finanziaria.
Rieletto deputato nel 1948 con 50.848 voti di ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] tentativo è di consolidare le finanze, aumentare la pressione fiscale e limitare la spesa pubblica, per ridurre la dipendenza dagli aiuti e di stimolare la crescita attraverso investimenti nel settore privato. A Gaza, invece, le politiche economiche ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è rivelata [...] del petrolio ha impattato negativamente sulle finanze dello stato, danneggiate anche dalla scarsa capacità di riscossione delle agenzie dei tributi, dalle numerose esenzioni dalle tasse e dalla diffusa economia informale.
Grazie agli impianti di ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] ., abbandonata definitivamente ogni aspirazione all'originalità, si dedicò interamente alla redazione di fortunatissimi manuali di economiae di finanza per gli istituti secondari, alla compilazione di saggi bibliografici sull'evoluzione del pensiero ...
Leggi Tutto
Welfare state, Stato del benessere
Tiziano Treu
1. Lo Stato sociale (o Stato del benessere, welfare state), secondo una definizione largamente accettata, è un insieme di politiche pubbliche con cui [...] l’Europa: il rallentamento della fase espansiva dell’economiae poi le crisi ricorrenti fino a quella mondiale del 2008-2009, con i conseguenti squilibri delle finanze pubbliche e l’esplosione dei deficit, la pressione della globalizzazione ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...