Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] territorio palestinese, causando gravi danni all’economiae la chiusura di molte attività industriali e commerciali. Tutto ciò ha fatto e accettazione degli accordi di Oslo. Tuttavia, e come sovente accade, sono le questioni di finanza pubblica e ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] fermandosi al 6,4%. Nonostante l’elevato tasso di inflazione e il debito pubblico siano stati a lungo i due principali problemi di politica economica, gli sforzi del ministro delle finanze Ngozi Okonjo Iweala (candidata nel 2012 alla presidenza della ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] Collegi e lo dichiarasse approvato; non soddisfatta, assaltò la casa del ministro delle Finanze Prina e finì uno dei più avveduti nel comprendere che lo sviluppo economicoe la nuova organizzazione industriale della produzione esigevano una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] che si svolge e si porta a termine tra mercati lontani; questo implica di dover coniugare commercio efinanza. Quando ciò conto, oltre che degli argomenti morali, anche dei danni economicie sociali che ne derivavano (Amato 2008). A dispetto dei ...
Leggi Tutto
Gregorio III, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente ad una di quelle famiglie giunte a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba nelle province dell'Impero bizantino. [...] che l'opera fu finanziata con le risorse proprie del papa, che pagò il vitto agli operai e la calce per le il Lazio, il Mediterraneo: relazioni fra economiae politica dal VII al IX secolo, in La storia economica di Roma nell'alto medioevo alla ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] nel periodo torinese sono invece altri, di carattere economico, riguardanti in particolare le implicazioni sociali del sistema finanziario, fiscale e creditizio. Sensibile al problema del finanziamento all'agricoltura anche per le sue personali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economichee politiche del [...] per gli studi legali, ma sono grandissimamente invaghito per gli economicie politici» (Memorie storiche, cit., p. 32). Viene e la corona. Vengono sospesi i finanziamentie il suo lavoro è sottoposto al controllo diretto del Consiglio delle finanze ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] . 1923; III, L'ordinamento della finanza pubblica in Italia, ibid. 1925; Lezioni di economia applicata, I-II, Dinamica economicae Politica economica, ibid. 1933; Lezioni di economia politica, IV, La sintesi economicae la teoria del reddito, ibid ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] economia (modi di regolamentazione statale dell'economia, interventi amministrativi dello Stato nell'economia), e Dopo l'8 sett. 1943, l'A. ricevette dal ministero delle Finanze l'incarico di commissario dell'IRI. Nel 1945, sottoposto ad epurazione ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] vicende politico-militari, sia la presenza dei fattori economici nel processo di unificazione (v. per es.: L'economiae la finanza delle prime guerre per l'indipendenza d'Italia,Roma 1930; La formazione e l'opera della banca di emissione nel Regno ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...