Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] stato al centro di un serrato confronto tra il Governo (dipartimento della funzione pubblica, Ministero dell’economiae delle finanze) e i rappresentanti degli enti locali (ANCI, UPI) per l’introduzione di una modifica normativa al d.lgs. n. 150/2009 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...]
Ciò che va sottolineato è che l’insegnamento universitario, la maturazione definitiva come economistae il ruolo crescente nell manifatture ed industrie. Collaborò con il ministro delle Finanze Pierre Louis Roederer al riordino dell’imposta fondiaria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] . I traffici economici sono regolati da una società locale detta Casa di San Giorgio, la cui potenza politica è pari a quella finanziaria. L’alta finanza genovese diviene appaltatrice delle entrate dello Stato spagnolo efinanziatrice della corona ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] . La Cina infatti intende sostenere la ricostruzione e la stabilizzazione dell’Afghanistan finanziando un piano di sviluppo economicoe sociale, in particolare nell’ambito dell’agricoltura e nella costruzione di infrastrutture.
Popolazione, società ...
Leggi Tutto
denaro
Jérémie Barthas
M. usa in genere il plurale danari; di rado il singolare danaio. Il d. è oggetto di un originale paradosso in uno dei capitoli più importanti e controversi dei Discorsi: «I danari [...] il Quattrocento, l’impoverimento, lo spopolamento e la contrazione economicae fiscale nei territori sudditi (cfr. M. Becker, Problemi della finanza pubblica fiorentina della seconda metà del Trecento e dei primi del Quattrocento, «Archivio storico ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] 1716 mandò allo Stanhope una lusinghiera relazione sulla ripresa economica spagnola; si valse anche dell'opera dell'incaricato erano da regolare spinose questioni di contrabbandi, acque efinanze. Scaduto il triennio, l'A. poté finalmente ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] De Gasperi divenne sottosegretario di Vanoni, ministro delle Finanze. Nell'ottavo governo De Gasperi fu nominato ministro che insegnò, poi, come incaricato della facoltà di economiae commercio dell'Università di Napoli. Formatosi nelle file dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] economichee alla struttura sociale della sua città a metà Cinquecento. Esplorando temi ai quali gli storici dell’economia avevano prestato solo un’attenzione marginale, studiò il valore di alcune biblioteche pavesi nel 14° sec., le finanze ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] della liquidità, Milano 1967; Cronache di un’economia bloccata: 1969-1973, Bologna 1973; Le conseguenze economiche del sistema monetario europeo per l’Europa e per l’Italia, in Thema. Quaderni di economiaefinanza dell’Istituto bancario San Paolo di ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto se e quando avrà termine il processo [...] palestinese, causando gravi danni all’economiae la chiusura di molte attività industriali e commerciali. Tutto ciò ha è di consolidare le finanze, aumentare la pressione fiscale e limitare la spesa pubblica, per ridurre la dipendenza dagli aiuti e ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...