Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] con il d.l. 31 maggio 2010 nr. 78, che l’attribuì non senza contrasti al Ministero dell’Economiae delle Finanze. Questo iter istituzionale molto originale ha reso attive in Italia 88 fondazioni di origine bancaria (talora chiamate ex-bancarie ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] ritenne di poter dare a Mediobanca un inserimento nella vita economica del paese sufficientemente ampio e profondo in relazione alle capacità e competenze accumulate nell’erogazione di finanziamenti a medio termine.
La svolta impressa da Cuccia alla ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] finanze locali, bilanci e decentramento e buon conoscitore dei lavori di Antonio Salandra, Costantino Baer e Rudolf e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Archivio V. E. Orlando; A. Volpicelli, V.E. O., in Nuovi studi di diritto, economiae ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] da paese importatore di capitali a paese esportatore, per finanziare le vendite all’estero dei nostri prodotti. «Quando ne presidenza di Confindustria, a fronte di una grave crisi economicae della conseguente crisi sociale.
Durante il suo mandato, ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] 1932 si iscrisse alla facoltà di Scienze economichee commerciali dell’Università di Roma, dove nel 1936 si laureò con lode, avendo come relatore Guglielmo Masci (ordinario di Scienza delle finanze), con la tesi L’azione dello Stato considerata ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] ). Il gruppo dei Brics punta a una riforma del sistema della finanzae del commercio mondiale che avvantaggi le economie emergenti. All’interno di Ibsa, Brics e G20 Pretoria gioca di doppio ruolo: oscilla infatti tra la rappresentazione degli ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] stipulati entro il 31.3.2013, viene istituito, con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economiae delle finanze un fondo di solidarietà residuale, cui contribuiscono i datori di lavoro (con più ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] di storia economica presso l’Università ligure «nel quale» – come ricordò – «i voti favorevoli di Filippo Carli e Armando Sapori mi consolarono dell’avversa decisione della maggioranza, composta dal ministro [delle Finanze] Acerbo e i professori ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] licenziamenti dei ministri Tzipi Livni e Yair Lapid (rispettivamente titolari di giustizia efinanze), contrari all’approvazione di armi israeliane è l’India, ma anche l’Europa sta diventando un importante acquirente. L’economiaè dominata comunque ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] con una tesi di storia medievale su La vita economicae sociale della Campania nel periodo normanno, avendo come relatore . Frutto tra gli altri di questo periodo è il Contributo alla storia delle finanze del Regno di Napoli nella prima metà del ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...