L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] d.l. nr. 242, un successivo intervento legislativo (d.l. 8 luglio 2002, nr. 138, emanato dal ministro dell'Economiae delle Finanze Giulio Tremonti), ha affiancato al CONI una società per azioni ‒ 'CONI Servizi spa' ‒ con il compito di gestire tutte ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] nei confronti delle banche dalla Banca d'Italia per quanto riguarda le banconote, e dal Ministero dell'Economiae delle Finanze per quanto attiene alle monete metalliche, e tenuto conto che a loro volta le banche dovevano effettuare la consegna di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] sono:
• Affari generali
• Affari esteri
• Economiaefinanza
• Giustizia e affari interni
• Occupazione, politica sociale, salute e consumatori
• Competitività (mercato interno, industria, ricerca e spazio)
• Trasporti, telecomunicazioni ed energia ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] le formazioni sono:
Affari generali
Affari esteri
Economiaefinanza
Giustizia e affari interni
Occupazione, politica sociale, salute e consumatori
Competitività (mercato interno, industria, ricerca e spazio)
Trasporti, telecomunicazioni ed energia ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] sono:
• Affari generali
• Affari esteri
• Economiaefinanza
• Giustizia e affari interni
• Occupazione, politica sociale, salute e consumatori
• Competitività (mercato interno, industria,
ricerca e spazio)
• Trasporti, telecomunicazioni ed energia ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] .
M. Francese, A. Pace, Il debito pubblico italiano dall’unità ad oggi. Una ricostruzione della serie storica, «Questioni di economiaefinanza», 31, Banca d’Italia, Roma 2008.
C. Giannini, L’evoluzione del sistema dei pagamenti: una sintesi teorica ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] in varie circostanze; ebbe una parte importante nella legislazione economicae finanziaria dei governi di Nitti e di Giolitti, come presidente della commissione Finanzae Tesoro della Camera. Si mostrò favorevole alla collaborazione con le ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] ): accanto ad uno stretto controllo sulle finanze municipali e all'imposizione di una forte guarnigione scaligera 29; O. Murari, Il mediatino di Verona, cattiva moneta scaligera, in Economiae storia, XVIII(1971), pp. 42-46; L. Brida, Caldonazzo nella ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] tutto il dominio e calcolata su 12.500 capi.
Da quanto sopra risulta molto chiaramente come le finanze del Ducato fossero di F. Scaduto, I,Firenze 1936, pp. 89-128; G. Barbieri, Economiae politica nel Ducato di Milano, 1386-1535, Milano 1938, p. 70; ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] maturazione di un nuovo atteggiamento dello Stato nei confronti dell'economiae della società; 2) i primi quarant'anni di Leipzig-Heidelberg 1877-1901 (tr. it.: La scienza delle finanze, Torino 1891).
Weber, F., Austrian nationalized industry (1946- ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...