Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] da tre strutture distinte: Fintecna (sorvegliata dal Ministero dell’Economiae delle Finanze), la Rete dei Laboratori universitari di ingegneria sismica (RELUIS) e il Consorzio universitario per l’ingegneria nelle assicurazioni del Politecnico ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] il lavoro compilativo di G. Durando, Principi di diritto, economiaefinanza in alcuni scritti editi ed inediti di P. B. Torino 1940. La necessità di più ampi riferimenti a carte e testi inediti o poco noti consiglia di limitare all'indispensabile ...
Leggi Tutto
Bilancio efinanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] dall’Unità a oggi. Una ricostruzione della serie storica, «Questioni di economiaefinanza (Occasional papers)», ottobre 2008, 31.
P. Frascani, Finanza, economia ed intervento pubblico dall’unificazione agli anni Trenta, Istituto per gli studi ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] a punto di una concezione che coinvolgeva le strutture economichee sociali si poté realizzare solo progressivamente, fino a di entrate per condurre una guerra lunga e dispendiosa in Italia efinanziare l'acquisto di Avignone stessa da Giovanna ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] l'editto del 1776 che sopprime - Turgot è ancora Controllore generale delle finanze - "tous les corps et communautés de ruolo delle corporazioni fra ordine economicoe ordine politico, fra organizzazione e rappresentanza degli interessi, si comincia ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economicae sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] con le altre attività di coordinamento politico già operative in altri campi, come per es. nella politica economica, nelle finanze pubbliche e nell'occupazione. A tal fine è predisposta una serie di indicatori ad hoc che permettono di monitorare ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] ai sensi della l. 17 ott. 1996 nr. 534. Il MIBAC, d’intesa con l’Agenzia delle entrate del Ministero dell’Economiae delle Finanze, ha un compito di vigilanza sull’impiego delle erogazioni. Ci si sta battendo perché sia semplificata la procedura ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] armonizzato con l'altro interesse per la storia economico-sociale e per la geografia antropica. Nell'Attische Politik è evidente che la ricostruzione delle finanze ateniesi e delle liste degli strateghi serve poco alla interpretazione della ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] hanno infatti funzionato poco, contraddicendo un ottimismo ufficiale, sovente di maniera, che ha portato autorevoli esponenti della politica, dell’economiae della finanza, in alcuni casi già a fine 2007, a considerare la crisi come ormai superata ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] sono:
• Affari generali
• Affari esteri
• Economiaefinanza
• Giustizia e affari interni
• Occupazione, politica sociale, salute e consumatori
• Competitività (mercato interno, industria, ricerca e spazio)
• Trasporti, telecomunicazioni ed energia ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...