Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] sensi d'umana apertura; gli interessa il rilancio dell'economia anconitana. Pur tuttavia - rispetto a quel che di L. Sandri, Roma 1983, pp. 860-61.
M. Batllori, Cultura efinanze. Studi sulla storia dei gesuiti da S. Ignazio al Vaticano II, ivi 1983 ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] di intraprendere una drastica operazione mirante alla diminuzione del deficit statale e al risanamento della finanza pubblica.
Nel processo di passaggio all'economia di mercato, le disuguaglianze nella distribuzione dei redditi sono aumentate in ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] l'ordine, intraprendere opere pubbliche, amministrare le finanze. Alcuni di questi incarichi sono universali, altri dipendono si deve allora ammettere che anche il mondo economicoè burocratico. È vero che anche Hegel giunge a una conclusione simile ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] Pellegrini, Quali politiche per il Sud? Il ruolo delle politiche nazionali e regionali nell’ultimo decennio, «Questioni di EconomiaeFinanza», 2009, 50, p. 28).
Le prove a cui la NPR è stata sottoposta a partire dal 1998 sono state ardue, in ragione ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] settori quali la costruzione delle università, la politica economica regionale, la politica agricola e la costruzione di dighe. Il governo federale poteva intervenire efinanziare dei progetti, contribuendo così a una migliore distribuzione delle ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] sfida che si pone oggi all'agricoltura è di ordine politico ed economico: è infatti in quest'ambito che si decide l altri elementi, come la necessità di avere informazioni tecniche efinanziamenti.
c) Sviluppo degli scambi con i paesi comunisti
Nel ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] necessità di aggiustamenti. In particolare in tema di compatibilità con i requisiti della normativa ambientale» (Ministero dell’Economiae delle Finanze 2005, p. 56).
Ma tempi assai dilatati si registrano anche su moltissimi altri aspetti che vanno ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] una decina di esse fra i membri fondatori di associazioni e di reti. Le relazioni politiche, economichee culturali, necessarie per accedere ai numerosi programmi di finanziamento, offrono la possibilità di partecipare alle concrete attività della ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] dei processi di sviluppo dei paesi di Africa, America Latina e Asia. Inizialmente si trattava di politiche tese a promuovere la crescita economica, finanziando progetti infrastrutturali, nella convinzione che potessero discenderne benefici a cascata ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] 'economiae anche nell'etica e nell'opinione pubblica. Questo ampliarsi degli interessi, tuttavia, non si èe propri oggetti materiali (come è nel caso di tutte le attività commerciali e industriali), o con entità più astratte (come nella finanzae ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...