COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economiae politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , contratto per finanziare il nuovo sistema industriale. Non è ancora chiaro se tali sviluppi siano avvenuti all'insegna degli autentici interessi a lungo termine della massa della popolazione e se questi nuovi sistemi economici abbiano rappresentato ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] che dovevano restaurare le finanze dello Stato, ma anche per le immense terre non sfruttate e per le inesauribili forze di campo assai vasto, che non si riduce a quello economicoe può perciò essere sottoposto a valutazioni divergenti, non soltanto ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] concezioni in materia di politica estera, economicae amministrativa.
La quarta corrente è infine quella del sionismo religioso che riprese, ed ebbe anche incontri con il ministro delle Finanze. Durante i colloqui, Pleve sostenne che il suo governo ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] degli interessi organizzati, spende facilmente, mentre l'arco temporale dei suoi progetti è assai breve. I dicasteri economici, quelli della finanza pubblica che regolano le entrate e le uscite, sono divenuti il luogo dove maggiormente si addensano i ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] commercio e ai capitali europei e, ancor più, a concedere agli Europei e ai loro protégés privilegi di straordinaria estensione, che conducevano spesso a una qualche specie di dipendenza economica informale (per esempio dalla finanza imperialistica ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] visto, destinate alla Terraferma (186).
Molto meglio informati siamo sulle condizioni della circolazione monetaria, messa sotto tensione da un'economiae da una finanza di guerra. Sono lo specchio di una certa fragilità di struttura del sistema ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] Mueller, Effetti della guerra di Chioggia (1378-1381) sulla vita economicae sociale di Venezia, "Ateneo Veneto", n. ser., 19, 1981, pp. 162-174; Michael Knapton, Guerra efinanza (1381-1508), in Gaetano Cozzi-Michael Knapton, Storia della Repubblica ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] compromesso.
Il peso del debito pubblico, 1710-1719
Lo studio della finanza pubblica consente di penetrare alcuni aspetti fondamentali delle società e delle economie dell’età moderna. Osservando l’azione dello stato confrontarsi quotidianamente con ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] riconoscere che le condizioni correnti delle finanze pubbliche non consentivano alcuna illusione 49.
119. Ibid., p. 47.
120. Fernand Braudel, civiltà materiale, economiae capitalismo (secoli XV-XVIII), II, Igiochi dello scambio, Torino 1981, pp. ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] , le spese sostenute per ampliare il personale di servizio e per nulla far mancare alla sete di mondanità della bella Nike, l'incipiente, prevedibile tracollo economico, venuti meno i finanziamenti di Eleonora Duse, costrinsero il D. ad un ritmo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...