SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] deficit e a fornire prestiti e da essa strettamente dipendono le finanze del Sudan. L'unità monetaria è per kmq.) e delle meno sviluppate economicamente, poiché comprende vasti territorî stepposi e desertici. La parte occidentale di essa è un insieme ...
Leggi Tutto
Risparmio
Claudio Sardoni
(XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539)
Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta
Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che [...] mondiale è la risultante di differenti andamenti in diverse aree economichee di diversi comportamenti del r. privato e pubblico. 1). Tale andamento è stato certo il risultato delle politiche di risanamento delle finanze pubbliche attuate dalla ...
Leggi Tutto
Uomo politico e poligrafo, nato a Firenze il 13 febbraio 1752, morto ivi il 17 febbraio 1822. Inviato giovanissimo a Parigi e a Londra dal granduca Pietro Leopoldo allo scopo di acquistarvi strumenti per [...] università di Pisa (1802) e direttore della Regia Zecca (1803); fece parte della Deputazione di finanze (1804). Annessa la e fiancheggiarono la politica economia del primo Leopoldo. Si occupò della teoria della moneta, della libertà di produzione e ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] dello Stato, la maggiore novità fu l’erezione a Milano di un Supremo Consiglio di economia, composto in gran parte di forestieri esperti di economiaefinanza, sotto la presidenza dell’istriano Gian Rinaldo Carli, che lo aveva progettato con l’aiuto ...
Leggi Tutto
Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Un tempo regno indipendente, il Madagascar, la quarta isola più grande al mondo, divenne una colonia francese nel 1896, ma riacquistò l’indipendenza [...] ha risentito della crisi politica interna e di quella economica globale: nel 2009 si è registrato un calo del turismo di oltre il 50% e una contrazione del pil del 5%. Nel 2010, un altro grave colpo all’economiaè stato inferto dalla cessazione degli ...
Leggi Tutto
G 20
Organismo di consultazione internazionale, formato dai ministri delle finanzee dai governatori delle banche centrali dei Paesi più industrializzati del mondo, con il compito di discutere i problemi [...] di un progressivo ampliamento del numero di Paesi considerati leader dell’economia mondiale: il primo di questi organismi è stato il G 5, nato agli inizi degli anni 1970 e comprendente gli Stati Uniti, il Giappone, la Germania Occidentale, la Francia ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] e mestieri, mentre la contabilità di opere o lavori è completata dai conti generali e da quelli delle circoscrizioni amministrative. Così, è dal quadro delle finanze dalle fonti - e ad altri rischi, come le malattie o la crisi economica; quindi, nell ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] elaborato sempre per incarico della Commissione da un gruppo di esperti ‛indipendenti' e anch'esso presieduto da un economista italiano, Luigi Spaventa, sul ‟futuro delle finanze comunitarie", presentato nel settembre 1986.
3. L'Atto Unico europeo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] .
Il "caso Coscia" rammentava anche amaramente quali fossero, negli anni Trenta, le condizioni della finanza pontificia e, con essa, dell'economiae dell'amministrazione dello Stato. Il precedente pontificato aveva visto aggravarsi, per la corruzione ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] e scienza delle finanze (a Sassari dal 1936 al 1939 e a Perugia dal 1946), diritto costituzionale (a Perugia dal 1940 e lezioni, corsi, istituzioni), sul diritto pubblico dell’economiae sul diritto costituzionale.
Iniziò, giovanissimo, con la ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...