POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] Finanze (p. 478). - Nonostante la severa revisione dei varî capitoli di entrate e di spese del bilancio, il deficit non è scomparso e per fronteggiarlo si è dovuto ricorrere ai prestiti e di risanamento economico, di avvicinamento al popolo e col ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] alla storia della Spagna, accrebbe il numero dei nemici interni; e la messa al bando di coloro, come gli Ebrei, che dominavano la finanza del paese, rese più acuta la generale crisi economica.
Molto poco si sa degli ultimi anni di vita della ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] linea Sofia-Kjustendil con Skoplje, e della Haskovo-Kărdžali con Komotinē.
Finanze (VIII, p. 80; App. I, p. 326). - Il governo del Fronte patriottico ha proceduto alla nazionalizzazione quasi totale della vita economica del paese. Il piano biennale ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] istituita la Banca centrale della N., che emette moneta, effettua il controllo sul sistema monetario e creditizio della federazione efinanzia lo sviluppo economico del paese. Nel 1957, presso le casse postali di risparmio esistevano depositi per 4,6 ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] attenzione alle classi disagiate col proposito di sollevarle economicamentee moralmente. La beneficenza civile prendeva il suo a non ridurre una questione di principio a una questione di finanza, offrì le dimissioni (27 aprile); ma il re, ammonito ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] gerarchia civile, nella scienza dell'esercito e nella scienza delle finanze, mentre la seconda si distingue nella scienza dell'amministrazione interna, nella scienza dell'amministrazione economicae nella scienza dell'amministrazione della pubblica ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 giugno 1801 in Milano, morì il 6 febbraio 1869 in Castagnola, presso Lugano. Lasciati a 17 anni gli studî ecclesiastici, fu nominato nel 1820 professore di grammatica latina e poi di umanità [...] commerci, di agricoltura, di finanze, di opere pubbliche, di beneficenza e civili su la Lombardia un quadro sintetico delle origini fisiche ed etniche e della storia politica e culturale della regione con un sobrio esame delle condizioni economichee ...
Leggi Tutto
Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] provoca molti squilibrî nell'economia dell'America latina, mentre potenziò l'agricoltura e sviluppò lo sfruttamento delle risorse minerarie senza trascurare il miglioramento dell'istruzione, delle finanze pubbliche e delle comunicazioni, avvalendosi ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Uomo politico, nato a Melfi il 19 luglio 1868. Giornalista, libero docente in economia politica nel 1892, e poco dopo insegnante di diritto finanziario nell'università di Napoli [...] e di economia politica e statistica nella Scuola superiore di agraria a Portici, dal 1898 ordinario di scienza delle finanze nell'università di Napoli, nel 1904 deputato del collegio di Muro Lucano, fu ministro di Agricoltura, industria e commercio ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] dei varî ministeri (Interno; Affari esteri; Difesa; Finanza; Istruzione pubblica; Giustizia; Agricoltura; Affari economici).
L'antica divisione del regno in 10 circoli (monthon) è stata abolita, e i commissarî delle 70 provincie (changwat) in cui ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...