Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] , Materie prime ed autarchia, Roma 1937; J. Griziotti-Kretschmann, Autarchia econ. efinanz. ed econ. naz., Padova 1938.
L'autarchia in Italia.
Il problema dell'autarchia economicaè stato impostato in Italia, nei suoi termini generali, il 23 marzo ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] Il sole sorge a Oriente. Decimo rapporto sull'economia globale e l'Italia, Milano 2005.
Politica economicae finanziaria
di Giulia Nunziante
In G., già negli , in grado di assicurare il finanziamento delle piccole e medie imprese locali, subirono solo ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] rubriche, secondo l'amministrazione (Finanze, Tesoro, ecc.) alla quale è affidato l'accertamento; capitoli, effetti strutturali del volume della spesa pubblica sull'espansione dell'economiae sulla produzione del reddito, il che vuol dire che il ...
Leggi Tutto
– Il quadro costituzionale. La legge delega del 2009. I decreti delegati. Bibliografia
Volgendo lo sguardo al passato decennio, e ricorrendo a un’immagine icastica, si può dire che l’attuazione del f. [...] congerie di tributi minori (cfr. la risposta fornita dal ministro dell’Economiae delle Finanze in occasione del question time del 4 marzo 2015).
Orbene, e posto che nulla di più si può dire circa le linee evolutive di un sistema segnato da cronica ...
Leggi Tutto
FRANKLIN, Benjamin
Walter MATURI
Tipografo, scrittore, uomo di stato, diplomatico, educatore, inventore, nacque a Boston il 17 gennaio 1706, e morì a Filadelfia il 17 aprile 1790. Suo padre Giosia, [...] l'unico forse che non sentiva affatto il suo fascino e le finanze non permettevano una guerra all'Inghilterra. Fu soltanto dopo la B. F., Milano 1814, Roma 1816; La scuola della economiae della morale, Pavia 1825; La scienza del bonomo Riccardo o ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] dello Stato nell'economiae da strategie di crescita basate sulla sostituzione delle importazioni. A partire dagli anni Ottanta del 20° sec. il S. ha intrapreso una serie di programmi di aggiustamento per risanare le finanze pubbliche e per ridurre ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] , a seguito del collasso delle finanze della vicina Argentina cui l'U. era economicamente legato. Le misure restrittive adottate allo scopo di fronteggiare la situazione, che riguardavano gli istituti bancari e che prevedevano pure un incremento del ...
Leggi Tutto
– Significato e uso dei derivati finanziari. La gestione dei derivati in Italia
Significato e uso dei derivati finanziari. – I d. f. sono contratti la cui promessa di prestazione monetaria deriva dall’andamento [...] regolamentari in materia di debito pubblico, d.p.r. 30 dic. 2003 nr. 398; decreto del ministro dell’Economiae delle Finanze del 22 apr. 2005, decreto cornice per il 2005; d.l. 25 giugno 2008 nr. 112 come da ultimo modificato dalla legge di stabilità ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] diritto processuale, Studi di diritto privato italiano e straniero, studi di diritto pubblico, Studi di politica, diritto, economiaefinanza, Il diritto tributario, oltre ad annali di università e istituti. Periodici: Rivista di diritto processuale ...
Leggi Tutto
Tuvalu
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione di questo [...] metà degli abitanti è concentrata nella capitale, Vaiaku, sull'atollo di Funafuti. L'economiaè modesta e non può prescindere il successo di S. Sopoanga, in precedenza ministro delle Finanze; appena insediato, il nuovo primo ministro annunciò le sue ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...