Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] nel sec. XIV, Venezia 1916; Sieveking, Studio sulle finanze genovesi nel Medioevo (dal ted.), in Atti della Società ligure di storia patria, XXXV; G. Prato, Fatti e dottrine economiche alla vigilia del 1848, Torino 1921; Colonial Tariff Policies ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] il vantaggio di una maggiore semplicità, di una maggiore economiae di minori dimensioni d'ingombro rispetto ad altri tubi le Finanze, sentito il Consiglio dei ministri.
Attualmente i servizî di radioaudizione, t., telediffiusione e radiofotografia ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] alle finanze pubbliche in generale, costringendo le autorità a far gravare sempre di più i pesi della contribuzione fiscale e previdenziale sui regolari; situazione che sarebbe la causa principale dell'economia sommersa, da tenere distinta da quella ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] la pubblica economia, e su richiesta del governo, del prefetto e delle amministrazioni locali (art. 3, n. 5).
Ai consigli ancora è demandata la compilazione e la raccolta degli usi e delle consuetudini commerciali e agrarie della provincia ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] della strettissima fascia costiera.
Mentre l'economiaè prevalentemente pastorale sui magri pascoli degli il direttore delle Finanze di Zagabria fece mettere ai suoi uffici insegne bilingui (croate e magiare); la folla le abbatté e il bano conte ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] che le finanze federali restarono sottoposte alla volontà del sinedrio, il quale fissava, ripartiva, esigeva e amministrava i Unite, la quale si grande importanza doveva acquistare nell'economiae politica mondiale. A quasi due secoli di distanza, le ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] l'America Settentrionale.
L'economiaè prevalentemente agricola; discreta l'estensione del bosco e dei pascoli; può calcolarsi ufficiali sammarinesi dipendenti da due comandanti generali.
Finanze. - La finanza presenta entrate per circa 5 milioni di ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] nella gestione delle entrate tra organi centrali, provinciali e locali.
Il settore pubblico mantenne un ruolo di grande importanza nell'economia del Paese, sia come finanziatore degli interventi infrastrutturali sia come fornitore di servizi ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] volte ad assicurare la sostenibilità delle finanze pubbliche attraverso la razionalizzazione e il contenimento della spesa pubblica.
Sul mercato del lavoro gli effetti negativi di una crescita economica contenuta furono acuiti dall'elevato livello ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle cognizioni, e delle disposizioni così mentali come sociali, al cui acquisto è necessaria, quantunque non sufficiente, una vasta e varia lettura. Della scienza, che richiede anch'essa [...] del mondo: commercio e industria, agricoltura efinanze, idee e fedi, usi e costumi, aspirazioni e pregiudizî. Si aggiunga, un'epoca o dell'umanità intera: arte e scienza, economiae vita morale e incivilimento il divenire di questa civiltà - cultura ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...