AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] di dirigere le finanze, di presiedere alla giustizia, ai lavori pubblici, all'amministrazione in genere e di fare ogni anno , servita da schiavi, le colonie e ribadire con ciò le catene economichee perfino politiche che le avvincevano alla ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] o di articoli; la parte in essi fatta ad articoli d'arte, di critica letteraria e teatrale, di letteratura, di economiaefinanza, scientifici, ecc., è ragguardevole; i migliori giornali sono vere riviste quotidiane.
Stati Uniti. - All'inizio della ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] nell'attività di tutela, promozione e conservazione dei b. c. è rivelatrice della loro particolare natura economica. Sin dai primi studi di scienza delle finanze di fine Ottocento è noto, infatti, che il mercato non è in grado di regolare in modo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] Sardegna (decr. legisl. luog. 28 dicembre 1944, nn. 416 e 417); c) finanziamenti per il ripristino e la riconversione di imprese industriali di interesse generale o di particolare utilità economicae sociale (decr. legisl. luog. 8 maggio 1946, n. 449 ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] W. Santagata, Torino 1992.
M. Schino, Il teatro di Eleonora Duse, Bologna 1992.
M. Trimarchi, Economiae cultura. Organizzazione efinanziamento delle istituzioni culturali, Milano 1993.
F. Abbé-Decarroux, The perception of quality and the demand for ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] èfinanziata col risparmio spontaneo dei depositanti anziché con ricchezze sottratte ai contribuenti o ai consumatori con l'imposizione di tributi, dazî o premî.
La teoria bancaria, ove ben si consideri, non è che un corollario - di economia ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] sue parti sotto la pressione delle nuove esigenze culturali, economichee politiche portate o imposte dall'Europa all'Oriente islamico sia la loro confessione religiosa, e poiché il sistema classico delle finanze islamiche, imponente per determinati ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] ampie che deve assumere lo stato e la necessità che ne deriva di porre le sue finanze su basi ben più solide di altri, per la conoscenza che lo scrittore possedeva della vita economicae sociale della sua città, a cui partecipava attivamente, per ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] di R. MacDonald. La delegazione italiana fu presieduta da G. Jung, ministro delle Finanze. La riunione di una conferenza per la discussione dei problemi economicie finanziarî, conseguenti alla crisi scoppiata nel mondo nel 1929, era stata auspicata ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] programmi poliennali di ampio respiro e notevolmente finanziati dallo Stato e dalle Regioni, dall'altra si pianificazione urbanistica di primo e secondo livello, nonché dalla mancanza di idonei piani per l'e. economicae popolare di cui alla ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...