Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] distribuzione, sia i compiti di direzione e di gestione diretta dell'economia.
I radicali provvedimenti presi dai dirigenti politici e dagli economisti vicini a E. Gajdar, ministro delle Finanzee poi (dal 15 giugno 1992) primo ministro ad interim ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] : 50% delle importazioni e 60% delle esportazioni.
Finanze. - Le finanze pubbliche sono articolate in due bilanci annuali, quello ordinario e quello per lo sviluppo, di notevole interesse per i riflessi sulla situazione economica del paese. Per l ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] ordine costituzionale e politico che ne hanno impedito l'attuazione.
Condizioni economiche. - L'economiaè dominata dalla agricolo provocò la rimozione dalla carica di ministro delle Finanzee della Pianificazione di Aḥmad ben Ṣālih (Ben Salah), uno ...
Leggi Tutto
PUBBLICO La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di contrastanti opinioni dottrinali. Da taluni, infatti, il ricorso al d. p. viene ritenuto compatibile con [...] .: A. De Viti De Marco, Contributo alla teoria del prestito pubblico, in Saggi di economiaefinanza, Roma 1898; id., Principii di economia finanziaria, Torino 1953; S. E. Harris, The national debt and the new economics, New York 1947; G. Del Vecchio ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Popolazione (XVIII, p. 554). - La popolazione che nel censimento del 1940 risultava di 1.109.833 ab., [...] suo territorio, l'H. è collegato coi sistemi stradali del Guatemala, del Salvador e del Nicaragua.
Finanze (XVIII, p. 555; Solo con il 1940 si ebbe un certo miglioramento nell'economiae s'introdusse in via sperimentale la coltivazione delle piante ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-orientale, situato nel settore settentrionale dell'isola di Borneo. Al censimento del 2001 la popolazione era di 332.844 ab., di cui oltre il 66% rappresentato [...] gli permettano di diversificare l'economiae di ridurre la disoccupazione. Oltre che di petrolio il sottosuolo è ricco di gas naturale (11 del Paese all'estero, diramazione del Ministero delle Finanze. Nei primi mesi del 2000 esplodeva il caso ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] per sezione: filosofia; morale; legislazione, diritto pubblico e giurisprudenza; economia politica, statistica efinanze; storia generale e filosofica), 10 accademici liberi, 10 associati stranieri e 60 corrispondenti.
Ogni accademia ha un segretario ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] o rettori che lo assistono spetta specialmente la cura delle finanze.
Nei primi anni del sec. XIII, durante la minorità straniere cupide di estendere il dominio su una posizione economicae politica di sempre cospicuo valore. Una congiura per ridare ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] C. A. Conigliani, Saggi di economia politica e di scienza delle finanze, Torino 1903, e A. E. Monroe, Monetary theories before Adam Smith, Cambridge (Mass.) 1923.
Per le relazioni tra gli aspetti economicie gli aspetti giuridici vedi particolarmente ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] F., i decreti del capo del governo e dei ministri per l'Interno e per le Finanze, per il riconoscimento della capacità giuridica alle circa la funzione dello stato nell'economiae circa la composizione e l'azione del governo, precisando in ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...